Astronomia

Massa e spin d’un buco nero nella sua variabilità

Come derivare massa e momento angolare intrinseco di un buco nero avvalendosi di informazioni sulla variabilità della sua emissione X e del modello di precessione relativistica? È il problema di cui si è occupato l’astrofisico Tomaso Belloni, venuto a mancare nell’agosto 2023, nel suo ultimo articolo scientifico, scritto insieme a Sara Elisa Motta dell’Inaf di Brera e ora in corso di pubblicazione su Astronomy & Astrophysics Continue reading

Titano, un banco di prova per capire il metano

Novantasette nuove righe di assorbimento nella luce visibile per il "codice a barre" della molecola di metano, che contribuiscono a completare la sua impronta digitale. È quanto ha rilevato un team di astronomi guidati dall’Università di Lisbona nell'atmosfera di Titano, la più grande delle lune di Saturno. Lo studio aiuterà gli scienziati a individuare la molecola nell'atmosfera dei mondi oltre il Sistema solare Continue reading

Aspettando Marte: c’è un italiano nel team

I campioni raccolti su Marte dalla missione Mars Sample Return giungeranno nel 2033 sul nostro pianeta, dove saranno sottoposti ad analisi chimiche e biologiche per determinarne la composizione, la storia geologica e l'eventuale presenza di vita. Marco Ferrari dell’Inaf di Roma fa parte del team che sta progettando un ambiente sicuro e funzionale per lo studio di questi tesori alieni Continue reading

Ingredienti della vita nei ghiacci delle protostelle

Lo strumento Miri del telescopio spaziale Webb ha rilevato, per la prima volta, molecole organiche complesse sotto forma di ghiaccio in due dischi protoplanetari in formazione. Alcune di queste erano già state viste in fase gassosa, ma averle trovate allo stato solido fornisce nuovi spunti per comprendere l’origine della vita sulla Terra. Ne parliamo con uno degli autori dello studio, Alessio Caratti o Garatti, dell’Inaf di Capodimonte Continue reading

L’intelligenza artificiale affronta l’energia oscura

Utilizzando tecniche di intelligenza artificiale, la collaborazione Dark Energy Survey ha raddoppiato la precisione con cui è stato possibile dedurre le caratteristiche fondamentali dell'universo, compresa la densità dell’energia oscura, da una mappa che copre gli ultimi sette miliardi di anni. Senza l’aiuto dell’intelligenza artificiale, sarebbe stato necessario mappare altre 300 milioni di galassie Continue reading

Nelle rocce le tracce d’un nuovo ciclo astronomico

Analizzando campioni di sedimento che coprono circa 70 milioni di anni di storia della Terra, un team di ricercatori guidato dall'Università di Sydney ha scoperto un nuovo ciclo astronomico lungo 2,4 milioni di anni durante il quale la Terra sperimenta temperature più alte e un'accelerazione della circolazione oceanica profonda. Lo studio, pubblicato ieri su Nature Communications, suggerisce che a produrre questo ciclo sia l’interazione gravitazionale tra la Terra e Marte Continue reading

Webb sfida i modelli per l’universo giovane

Grazie al James Webb Space Telescope sono state ottenute immagini dettagliate di Gz9p3, una delle prime galassie dell’universo: appare molto più massiccia di quanto fosse previsto dai modelli fino a ora. Allo studio, guidato da Kristan Boyett della University of Melbourne e pubblicato la settimana scorsa su Nature Astronomy, hanno preso parte anche sette astrofisici dell’Inaf di Roma Continue reading

Le scorribande di Srt nell’ammasso della Chioma

Il Sardinia Radio Telescope protagonista di osservazioni a frequenze record dell’ammasso di galassie della Chioma. Grazie al confronto e all’integrazione con i dati presi dai più grandi radiotelescopi “single-dish” al mondo, ora abbiamo molte più informazioni relative a intensità e polarizzazione sia dell’alone radio al centro dell’ammasso che del relitto radio nella sua periferia Continue reading