Astronomia

Asteroide di passaggio per San Valentino 2046

Avvistato per la prima volta a fine febbraio, grande circa 50 metri e in orbita attorno al Sole a 20 milioni di km da noi, l’asteroide 2023 DW è a oggi l’unico oggetto con punteggio maggiore di zero nella Torino Impact Hazard Scale. A oggi la stima del rischio d’impatto con la Terra è molto bassa: meno del due per mille. E in ogni caso dovrebbe disintegrarsi in atmosfera. Ma è comunque da tenere sott’occhio Continue reading

Seguendo i detriti di una supernova

Scrutando fra i i detriti di una supernova di tipo II, un team di astronomi, usando il telescopio spaziale Hubble, ha prodotto una fotografia straordinaria della galassia a spirale irregolare Ngc 5486. Nella fotonotizia di oggi, l’immagine ottenuta Continue reading

Ecco le galassie che hanno reionizzato l’universo

Un team internazionale di ricercatrici e ricercatori guidato dall’Istituto nazionale di astrofisica ha studiato 29 galassie ai primordi dell’universo, stimando per la prima volta la frazione di luce da esse rilasciata in grado di ionizzare il gas circostante. Questo lavoro è stato reso possibile grazie al telescopio spaziale Jwst e l’aiuto di un massiccio ammasso di galassie che, come una lente, ha amplificato la luce proveniente dalle galassie ancora più distanti Continue reading

Una giovane italiana vince lo SpaceJuice contest

SpaceJuice, il contest indetto da Esa per celebrare il lancio della missione Juice, si è concluso. Tra le settanta ricette creative di cocktail analcolici ispirati alla missione proposte all'Agenzia spaziale europea, la giuria ne ha selezionate dieci. Sul gradino più alto del podio c'è il mocktail dell'italiana Margherita Gagnoni, che per la sua creazione si è ispirata alla luna gioviana Europa Continue reading

Ecco il campo magnetico di Sn 1987A in banda radio

Accoppiando i risultati di modelli numerici con osservazioni dettagliate di polarizzazione, un team d’astronomi guidato da Oleh Petruk dell’Inaf di Palermo è riuscito a ricostruire la struttura del campo magnetico attorno alla stella prima che esplodesse. I risultati sono stati pubblicati su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society Continue reading

Super-Terra tra Marte e Giove? Fortuna che non c’è

La presenza di un pianeta roccioso tra Marte e Giove provocherebbe l’espulsione della Terra dal Sistema solare. È quanto emerge da un recente studio condotto dall’astrofisico Stephen Kane, ricercatore presso l'Università della California, Riverside. Tutti i dettagli su The Planetary Science Journal Continue reading

Con Alma alle origini dell’acqua del Sistema solare

Un team di astronomi, utilizzando l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array dell’Eso, ha rilevato acqua in forma gassosa nel disco di formazione planetaria intorno alla stella V883 Orionis. Quest'acqua porta una firma chimica che ne traccia il viaggio dalle nubi di gas che formano stelle fino ai pianeti, e dà supporto all'idea che l'acqua sulla Terra sia persino più antica del Sole Continue reading

Gioviano leggero attorno a una stella simile al Sole

AF Lep b è il pianeta più piccolo scoperto con dati astrometrici e di imaging diretto. Lo studio, guidato dall’Inaf di Padova, verrà pubblicato su Astronomy & Astrophysics, così come il secondo studio guidato dall'Eso. Il pianeta, AF Lep b, è uno dei primi oggetti scoperti con questa tecnica e ha una massa compresa tra 2 e 5 volte quella di Giove Continue reading