Astronomia

Tradita dall’ombra nello spettro del quasar

Come una lucciola davanti al faro di uno stadio: è così che si presenta la galassia protagonista di uno studio in uscita su A&A guidato da Johan Fynbo del Cosmic Dawn Center di Copenaghen. Retroilluminata da un quasar, è stata scoperta grazie alla luce assorbita anziché a quella emessa. Cercando di osservarne l’emissione diretta, si è ora scoperto che c’è una seconda galassia a farle compagnia Continue reading

Via col vento dalle galassie nane

Si apre la strada a nuove interpretazioni dei processi che portano alla produzione e distruzione di polvere e gas nel mezzo interstellare, grazie a un'analisi sistematica della presenza di venti galattici in un campione di galassie nane locali effettuata sullo ione CII del carbonio da un team guidato da Michael Romano e Ambra Nanni dell’Ncbj di Varsavia, entrambi associati Inaf Continue reading

L’inaspettata voracità dei buchi neri supermassicci

Nuove simulazioni indicano che i buchi neri supermassicci divorano ciò che li circonda nel giro di pochi mesi: un lasso di tempo incredibilmente veloce rispetto alle centinaia di anni previste dai modelli convenzionali. Questa scoperta potrebbe spiegare lo strano comportamento di alcuni quasar, che si accendono improvvisamente e poi svaniscono senza un apparente motivo Continue reading

Mappa delle onde gravitazionali nella Via Lattea

Un’animazione mostra la Via Lattea come potrebbe apparire sotto la “lente” delle onde gravitazionali a bassa frequenza, ovvero le onde provenienti da sistemi binari ultra compatti: emissioni persistenti che potranno essere rilevate grazie a interferometri spaziali come Lisa Continue reading

L’autunno su Saturno

Le osservazioni effettuate dagli scienziati dell'Università di Leicester con Jwst, pubblicate ora su Jgr Planets, hanno fornito nuove informazioni sull'alternarsi delle stagioni nell’emisfero settentrionale del pianeta. Famoso per i suoi anelli ghiacciati, Saturno mostra, con l'avvicinarsi dell'autunno, anomalie calde e fredde all'equatore e una tendenza al raffreddamento al polo nord Continue reading

A Roma un congresso su Copernico e l’Italia

Da giovedì 28 a sabato 30 settembre si terrà a Roma, presso l’Istituto polacco e la sede centrale dell’Inaf, un congresso internazionale sul complesso rapporto dello scienziato polacco con l’Italia, paese dove Copernico ha soggiornato e compiuto i suoi studi. Per l’occasione sarà allestita nei locali del Museo astronomico e copernicano di Monte Mario una piccola mostra di cimeli copernicani Continue reading

Il libro di ricette per la vita sugli esopianeti

La vita su altri pianeti potrebbe essere molto diversa da quella sulla Terra, ma il numero di ingredienti chimici a disposizione nell’universo è limitato, così come lo è il numero di modi per mescolarli. Un team guidato da scienziati della Uw-Madison ha sfruttato queste limitazioni per scrivere un libro di ricette chimiche potenzialmente in grado di dare origine alla vita. Tutti i dettagli su Journal of the American Chemical Society Continue reading

Lap1, la regione più incontaminata dell’universo

Grazie a una lente gravitazionale e alle straordinarie capacità dello spettrografo per il vicino infrarosso NirSpec di Jwst, è stata individuata la regione di formazione stellare più povera di metalli a oggi conosciuta nell’era della reionizzazione. Secondo il team che ha condotto lo studio, guidato da Eros Vanzella e Federica Loiacono dell’Inaf e in corso di pubblicazione su Astronomy & Astrophysics, potrebbe ospitare alcune fra le prime stelle, quelle di “popolazione III” Continue reading