Astronomia

I connotati di Aguas Zarcas

Sessanta centimetri di diametro per 250 chilogrammi di peso. Proveniente dalla fascia degli asteroidi, sembrerebbe aver attraversato lo spazio interplanetario senza mai collidere con altri corpi, per entrare infine nell'atmosfera terrestre a una velocità di circa 14 km/s, disintegrandosi a 25 km di altitudine. È l’identikit tracciato da un team del Seti Institute del meteoroide di Aguas Zarcas, i cui frammenti sono caduti nell’omonima città costaricana nel 2019 Continue reading

L’asteroide 2024 YR4 è di classe Tunguska

L'asteroide near-Earth 2024 YR4 che a fine febbraio aveva una probabilità del 3 per cento di colpire la Terra è stato osservato nell'infrarosso con il Jwst e questo ha permesso di stimarne un diametro di 60 ± 7 metri, un asteroide del tutto paragonabile a quello della catastrofe di Tunguska. Se la probabilità di colpire la Terra è crollata a zero, quella di colpire la Luna il 22 dicembre 2032 è salita al 3,8 per cento. Facciamo il punto della situazione Continue reading

Sotto la crosta, il segreto che scotta

Uno studio della Washington University di Saint Louis indica che la crosta venusiana è in continuo movimento per un fenomeno inatteso: la convezione crostale. Questo meccanismo potrebbe spiegare la distribuzione e l'attività vulcanica del pianeta e cambiare radicalmente il nostro modo di studiare la geologia venusiana. Con il commento di Piero D'Incecco, vulcanologo planetario dell'Inaf d'Abruzzo Continue reading

Il canto delle stelle di M67

Un nuovo studio condotto da ricercatori della University of New South Wales di Sydney, in Australia, mostra come tracciare l’evoluzione delle stelle attraverso i “suoni” che producono – misurati come oscillazioni di luminosità in grado di svelare segreti sul loro ciclo vitale e offrire nuove prospettive per comprendere la storia della Via Lattea e di altre galassie. I risultati sono stati pubblicati oggi su Nature Continue reading

Una luce nella nebbia all’alba del tempo

Un team internazionale di astronomi ha scoperto una galassia con una forte emissione di Lyman-alfa a soli 330 milioni di anni dal Big Bang. La scoperta è stata realizzata col telescopio Webb e potrebbe costringere gli astronomi ad anticipare l’inizio della reionizzazione di circa duecento milioni di anni. I dettagli su Nature Continue reading

Kids conferma il modello cosmologico standard

La Kilo-Degree Survey ha osservato il cielo per otto anni, raccogliendo dati sulla distribuzione della materia nell'universo. Grazie a migliori metodi di calibrazione e a un set di misure più ampio, i risultati pubblicati il 18 marzo sono più robusti e confermano la validità del modello standard, risolvendo le incongruenze precedentemente osservate. Tutti i dettagli su A&A Continue reading

Il tramonto delle Pleiadi e le galassie lontane

Questo mese inizia con una interessante occultazione delle Pleiadi da parte della Luna. Venere, raggiungendo la sua massima luminosità, sarà l'astro del mattino. Per gli appassionati del profondo cielo, sarà un altro mese all'insegna delle galassie. Preparate i telescopi Continue reading

Sarà Airbus a costruire il lander per Rosalind

La piattaforma di atterraggio del rover “Rosalind Franklin” della missione Exomars 2028 sarà europea. Con un contratto di circa 179 milioni di euro, ad aggiudicarsi i lavori di costruzione del lander che farà atterrare il primo rover dell’Esa sul Pianeta rosso è l’azienda Airbus. Maria Cristina De Sanctis (Inaf): «La scelta del provider indica che ci stiamo avvicinando alla realizzazione finale della piattaforma, un passo fondamentale per poter lanciare nei tempi previsti» Continue reading