Astronomia

Campionati di astronomia, ecco i 18 vincitori

Si sono conclusi ieri, giovedì 8 maggio, a Giulianova e Teramo i Campionati italiani di astronomia 2025. Annunciati i nomi dei dieci studenti che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi internazionali: Gaia Palumbo, Ettore Costantini, Alessandro Fabi, Luca Rucco, Davide Barberi, Gabriele Lambertini, Francesco Leccese, Ilenia Trunfio, Riccardo Brunetta e Andrea Cusimano Continue reading

Napoli, tra città e cosmo

Una mostra per celebrare 250 anni di cartografia a Napoli tra panorami urbani e mappe celesti. Curata da Mauro Gargano (Inaf) in collaborazione con la casa d’arte Hubert Bowinkel, sarà inaugurata oggi pomeriggio, venerdì 9 maggio, alle ore 18:30, nella Sala delle Colonne dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte Continue reading

Per la difesa planetaria, rimanete in ascolto

Usare gli infrasuoni per vedere e tracciare corpi naturali o detriti spaziali in ingresso nell’atmosfera. Una tecnica già in uso grazie a una rete di rivelatori di test nucleari sparsa sul globo terrestre, ma che soffre ancora di limitazioni critiche. Intervista a Elizabeth Silber, che ha parlato di queste criticità all’assemblea generale della European Geosciences Union Continue reading

Urano e la stella che gioca a nascondino

L’occultazione di una stella da parte di Urano avvenuta lo scorso 7 aprile, seguita da una ventina di osservatori, ha offerto un’opportunità unica per ottenere informazioni sull'atmosfera del gigante di ghiaccio e sui suoi anelli. Analisi più approfondite saranno cruciali nella stima della sua posizione lungo l'orbita, aiutando significativamente le future spedizioni verso il pianeta Continue reading

Oggi i planetari compiono cent’anni

L’Associazione dei planetari italiani (Planit) partecipa ai festeggiamenti organizzando un evento speciale, in collaborazione con Focus e Città della scienza di Napoli, che si svolgerà al planetario di Città della scienza oggi, mercoledì 7 maggio, a partire dalle ore 18:30. Vi prenderà parte anche Roberto Ragazzoni, presidente dell’Inaf, con un intervento dal titolo “Cieli immensi e cieli infiniti” Continue reading

Leptoni all’origine dei raggi X nei getti dei blazar

Osservando la componente polarizzata dei getti relativistici – uno dei quali orientato verso la Terra – prodotti dal blazar Bl Lacertae, il telescopio spaziale per Ixpe, in collaborazione con telescopi radio e ottici, ha consentito d’individuare le particelle responsabili raggi X, stabilendo che sono composti principalmente da elettroni Continue reading

Ofione: una famiglia di stelle fuori dal comune

Si chiama Ofione. È una famiglia di oltre mille giovani stelle situata a circa 652 anni luce dalla Terra, al centro della costellazione dell’Ofiuco, nella Via Lattea. E ha una caratteristica unica: è destinata a disperdersi nella galassia in tempi record, lasciando dietro di sé solo il vuoto. Un team di astronomi della Western Washington University l’ha individuata nelle terza release di dati del satellite Gaia dell'Esa Continue reading

Ecco come nascono le protostelle massicce

Lo studio a guida Inaf di Cepheus A Hw2, una stella massiccia in formazione, mostra sorprendenti caratteristiche di questo oggetto celeste, avvolto da un enorme disco di polveri e gas in cui è stata individuata una forte concentrazione di ammoniaca calda. I risultati, pubblicati su A&A, migliorano la comprensione dei processi di formazione delle stelle più massicce e dei fenomeni legati all’evoluzione galattica e all'arricchimento chimico nell'universo Continue reading