Marghe un anno dopo
Sono in molti a sentire la mancanza di Margherita Hack, l'astrofisica capace di affascinare ricercatori e semplici appassionati delle stelle con il suo entusiasmo trascinante e l'ironia inconfondibile Continue reading
Condividere le conoscenze sull’Universo
Quattro italiani al top dell’astrofisica mondiale
Quattro italiani al vertice della ricerca astrofisica mondiale. E' quanto riporta l'ultima analisi dell'istituto di ricerca Thomson Reuters, che appena quattro anni fa aveva collocato INAF ai vertici nell'astronomia mondiale. Bignami: E' un'ulteriore conferma di quanto l'astrofisica italiana sia un'eccellenza scientifica nel mondo, forse più riconosciuta all'estero che in Italia Continue reading
Matrimonio di convenienza
La tavola rotonda organizzata dal portale del Miur ResearchItaly al Forum PA con INAF, ASI e l'associazione di imprese ASAS. A moderare il direttore dell'ASCA e di TmNews, Paolo Mazzanti Continue reading
Quando ricerca e tecnologia fanno notizia
L'agenzia ASCA è un'importante agenzia economica e dedica particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Come istituto l'INAF ha tra i suoi mandati il trasferimento tecnologico e questo può avvenire solo favorendo un dialogo e un contatto tra il mondo della ricerca e quello dell'industria Continue reading
Sulle tracce del Big Bang
Ventiquattresima puntata
Nel mese di marzo l’esperimento BICEP ha annunciato di aver rivelato, per la prima volta, le deboli tracce lasciate dalle onde gravitazionali sull’Universo primordiale. Una scoperta che conferma le teorie sul Big Bang, sull’inflazione cosmica e della Relativita’ Generale. Ma in cosa consiste la scoperta? E cosa sono le onde gravitazionali e l’inflazione cosmica? Il Prof. Paolo De Bernardis è gradito ospite di Fisicast per questa puntata speciale.
- Autore: Paolo De Bernardis
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Antonella Bartoli
- Musica: per l’intro The Persephone – Contemplations / per la prima parte di parlato Bluepiano – On_The_River / per la seconda parte di parlato Victoria Caffe – Sunday_Is_Over (da jamendo.com)
Podcast: Download (Duration: 23:12 — 21.2MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
Airpress mette lo spazio in Difesa
Per Airpress, nel numero di aprile, lo spazio italiano deve uscire dal controllo del MIUR, passare sotto la presidenza del Consiglio ed evitare assolutamente manager del mondo accademico. Molta difesa, poca o nulla astrofisica Continue reading
Galileo, il cannocchiale e il metodo scientifico
Ventitreesima puntata
Nel 1609 Galileo Galilei rivolse per la prima volta il cannocchiale al cielo notturno, dando inizio alla scienza moderna e insegnandoci il giusto approccio per comprendere la natura: il metodo scientifico.
- Autori: Fabrizio Vitali e Gianluca Li Causi
- Altre voci: Luigi Pulone, Chiara Piselli
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Tutti i brani sono stati composti da Antonio Vivaldi ed eseguiti da Carlo Tamponi al flauto: Sonata per flauto e oboe in sol minore R.V. 107 (secondo movimento) / Concerto per Flauto in Re Maggiore “Il gardellino” R.V. 428 tratto dai 6 concerti op. 10 / Le prime 4 sonate (R.V. 54 55 56 57) per flauto estratte dal Pastor Fido op. 13 / Concerto per flauto ed oboe in Sol Minore R.V. 103 (primo e quarto movimento)
Podcast: Download (Duration: 26:47 — 24.5MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More




