ASI

Space EduPark, un gioco per salvare la Terra

Space EduPark, una piattaforma di e-learning ricca di applicazioni in realtà virtuale e aumentata, accessibile attraverso un computer o piattaforma mobile, per fornire supporto a studenti e insegnanti delle scuole secondarie di primo grado, durante il periodo della didattica a distanza e non solo Continue reading

Ixpe coglie il suo primo fiore: la peonia Cassiopeia A

L’Imaging X-Ray Polarimetry Explorer (Ixpe) della Nasa ha scelto Cassiopeia A – il suggestivo resto di una supernova esplosa nel 17esimo secolo – come oggetto astronomico per la sua prima fotografia. «L'immagine Ixpe di Cassiopeia A è bellissima», dice Paolo Soffitta dell’Inaf, principal investigator italiano di Ixpe, «e non vediamo l'ora di analizzare i dati della polarimetria per saperne di più su questo residuo di supernova» Continue reading

Cerere punto e a capo

Venerdì 28 gennaio 2022, dalle ore 18, in occasione del ritorno di Cerere nel punto in cui si trovava quando fu scoperto nel 1801, il Planetario e Museo astronomico di Roma propone un evento online in collaborazione con il Virtual Telescope Project, l’Istituto nazionale di astrofisica e l’Agenzia spaziale italiana Continue reading

Registrata dagli astrofisici la “canzone del Sole”

La scoperta delle più estese oscillazioni risonanti in una struttura magnetica stellare – una sorta di sinfonia delle macchie solari – è descritta in uno studio, pubblicato oggi su Nature Communications, firmato da ricercatori dell’Agenzia spaziale italiana e dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Passa l’esame dell’Esa il cacciatore di pianeti Plato

Con il superamento della Critical Milestone Review, la missione Plato dell’Esa ha ricevuto il via libera a completare il processo di costruzione del satellite e del payload. Luca Valenziano (Inaf): «Il traguardo intermedio raggiunto con questa milestone ci rende orgogliosi e fiduciosi per l’impegnativa fase di costruzione degli strumenti, che vedrà i ricercatori italiani in prima fila in quasi ogni ambito di questa complessa, ambiziosa missione» Continue reading

Ixpe, l’universo adesso è tutto tuo

Dopo un mese di verifiche ingegneristiche e scientifiche che hanno confermato la perfetta messa in orbita e funzionamento del satellite e dei suoi tre telescopi, il satellite Ixpe (Imaging X-ray Polarimetry Explorer), lanciato il 9 dicembre 2021 e frutto di una collaborazione tra Nasa e Asi, con il contributo di Inaf e Infn, ha iniziato la fase scientifica Continue reading

Vortici oceanici nell’atmosfera di Giove

Lo stesso processo fisico sarebbe alla base dei poderosi cicloni atmosferici di Giove e dei moti vorticosi negli oceani della Terra. Questi i risultati di un articolo ottenuti grazie alle dettagliate immagini all’infrarosso dei vortici polari gioviani raccolte dallo strumento italiano Jiram a bordo della missione Juno della Nasa. Allo studio hanno partecipato ricercatori e ricercatrici dell’Inaf e dell’Asi Continue reading

Lanciato all’alba il telescopio spaziale Ixpe

Nasa e Asi ancora insieme nello spazio con la tecnologia made in Italy di Infn e Inaf. L’Imaging X-ray Polarimetry Explorer, con a bordo tre importanti strumenti realizzati in Italia, è decollato puntualmente alle 7:00 dal Kennedy Space Center, in Florida, a bordo di un vettore Falcon 9 di SpaceX Continue reading