ASI

Registrata dagli astrofisici la “canzone del Sole”

La scoperta delle più estese oscillazioni risonanti in una struttura magnetica stellare – una sorta di sinfonia delle macchie solari – è descritta in uno studio, pubblicato oggi su Nature Communications, firmato da ricercatori dell’Agenzia spaziale italiana e dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Passa l’esame dell’Esa il cacciatore di pianeti Plato

Con il superamento della Critical Milestone Review, la missione Plato dell’Esa ha ricevuto il via libera a completare il processo di costruzione del satellite e del payload. Luca Valenziano (Inaf): «Il traguardo intermedio raggiunto con questa milestone ci rende orgogliosi e fiduciosi per l’impegnativa fase di costruzione degli strumenti, che vedrà i ricercatori italiani in prima fila in quasi ogni ambito di questa complessa, ambiziosa missione» Continue reading

Ixpe, l’universo adesso è tutto tuo

Dopo un mese di verifiche ingegneristiche e scientifiche che hanno confermato la perfetta messa in orbita e funzionamento del satellite e dei suoi tre telescopi, il satellite Ixpe (Imaging X-ray Polarimetry Explorer), lanciato il 9 dicembre 2021 e frutto di una collaborazione tra Nasa e Asi, con il contributo di Inaf e Infn, ha iniziato la fase scientifica Continue reading

Vortici oceanici nell’atmosfera di Giove

Lo stesso processo fisico sarebbe alla base dei poderosi cicloni atmosferici di Giove e dei moti vorticosi negli oceani della Terra. Questi i risultati di un articolo ottenuti grazie alle dettagliate immagini all’infrarosso dei vortici polari gioviani raccolte dallo strumento italiano Jiram a bordo della missione Juno della Nasa. Allo studio hanno partecipato ricercatori e ricercatrici dell’Inaf e dell’Asi Continue reading

Lanciato all’alba il telescopio spaziale Ixpe

Nasa e Asi ancora insieme nello spazio con la tecnologia made in Italy di Infn e Inaf. L’Imaging X-ray Polarimetry Explorer, con a bordo tre importanti strumenti realizzati in Italia, è decollato puntualmente alle 7:00 dal Kennedy Space Center, in Florida, a bordo di un vettore Falcon 9 di SpaceX Continue reading

Ecco Janus, fotograferà “i figli e gli amori” di Giove

La camera ad alta risoluzione è pronta a lasciare gli stabilimenti di Leonardo di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, per essere trasferita al sito di integrazione con il satellite Juice dell’Esa, presso la sede di Airbus di Tolosa (Francia). Vincenzo Della Corte (Inaf): «Juice orbiterà per tre anni nel sistema di Giove, dove corpi e satelliti hanno i nomi di amanti e discendenti del dio» Continue reading

Ecco per la prima volta l’atmosfera di Giove in 3D

La missione Juno della Nasa attorno al più grande pianeta del Sistema solare, che vede anche un importante contributo scientifico e tecnologico dell’Italia, sta svelando con un dettaglio senza precedenti ciò che accade sotto le enormi nuvole del gigante gassoso. Alessandro Mura (Inaf): «Risultati cruciali per la nostra comprensione dei pianeti giganti come Giove» Continue reading

LiciaCube a un passo dal lancio

Il piccolo satellite tutto italiano è stato integrato nella sonda Dart (Double Asteroid Redirection Test) della Nasa, che partirà a bordo del Falcon 9 di SpaceX, dalla base di Vandenberg, in California alla fine di novembre di quest’anno. La destinazione è un asteroide binario: Didymos e il suo satellite Dimorphos Continue reading