ASI

Alla scoperta del Sole nelle onde radio

È stato pubblicato su “Solar Physics” uno studio, guidato da ricercatori dell’Inaf, che presenta il nuovo sistema SunDish per l’osservazione del Sole nelle onde radio con i radiotelescopi Inaf di Bologna e di Cagliari. I dati ottenuti, unici nel panorama astrofisico internazionale, integrano le osservazioni solari condotte in altre frequenze e saranno preziose per monitorare e comprendere meglio l’attività della nostra stella in vista del suo massimo, previsto per il 2024 Continue reading

Asimmetrica e in technicolor: la Via Lattea di Gaia

È ricco di dati e sorprese il nuovo catalogo astronomico rilasciato oggi dalla missione Gaia dell’Esa, con le stime più accurate di sempre delle posizioni, distanze, moti propri, luminosità e colori di quasi due miliardi di stelle, ma anche il più vasto campione mai realizzato – oltre 33 milioni – di velocità radiali per svelare i moti stellari attraverso la nostra galassia. E poi spettri per indagare la composizione chimica delle stelle, sistemi binari, stelle variabili e molto altro: c’è anche un catalogo di oltre 150mila asteroidi nonché milioni di galassie e quasar lontanissimi Continue reading

Solar Orbiter: il Sole è sempre più vicino

Le spettacolari immagini della sonda ci mostrano l’atmosfera del Sole con un dettaglio senza precedenti, grazie al contributo del coronografo Metis dell’Agenzia spaziale italiana, che vede la collaborazione e progettazione di un team composto da Inaf, Università di Firenze, Padova e del Cnr-Inf Continue reading

Terra chiama Spazio: c’è qualcuno là fuori?

Si conclude il 13 maggio a Matera, presso il Centro spaziale “Giuseppe Colombo” dell’Asi, il concorso per le scuole “C’è posta per E.T.”, ideato e realizzato dall’Inaf. Tantissimi gli studenti e le studentesse delle scuole primarie e secondarie che hanno partecipato, ideando messaggi da inviare verso esopianeti potenzialmente abitabili. I due messaggi migliori, selezionati dalla giuria, verranno trasmessi nello spazio e verso la Luna utilizzando la grande antenna da 20 metri Continue reading

Compie 15 anni il satellite “made in Italy” Agile

Nato per restare in orbita per due anni, il telescopio spaziale per le alte energie Agile – ideato, progettato e costruito in Italia – ha superato tutte le più rosee aspettative di vita. La sua scienza ci sta regalando importanti contributi Continue reading

Space EduPark, un gioco per salvare la Terra

Space EduPark, una piattaforma di e-learning ricca di applicazioni in realtà virtuale e aumentata, accessibile attraverso un computer o piattaforma mobile, per fornire supporto a studenti e insegnanti delle scuole secondarie di primo grado, durante il periodo della didattica a distanza e non solo Continue reading

Ixpe coglie il suo primo fiore: la peonia Cassiopeia A

L’Imaging X-Ray Polarimetry Explorer (Ixpe) della Nasa ha scelto Cassiopeia A – il suggestivo resto di una supernova esplosa nel 17esimo secolo – come oggetto astronomico per la sua prima fotografia. «L'immagine Ixpe di Cassiopeia A è bellissima», dice Paolo Soffitta dell’Inaf, principal investigator italiano di Ixpe, «e non vediamo l'ora di analizzare i dati della polarimetria per saperne di più su questo residuo di supernova» Continue reading

Cerere punto e a capo

Venerdì 28 gennaio 2022, dalle ore 18, in occasione del ritorno di Cerere nel punto in cui si trovava quando fu scoperto nel 1801, il Planetario e Museo astronomico di Roma propone un evento online in collaborazione con il Virtual Telescope Project, l’Istituto nazionale di astrofisica e l’Agenzia spaziale italiana Continue reading