ASI

ASITV: Gas vulcanici nel passato della Luna

Lingua Italiano Continue reading

Agile e IceCube: un neutrino per due?

Identificare la sorgente di neutrini potrà fornire la prova inequivocabile di quail sono i siti in cui stanno avvenendo i processi di accelerazione di protoni e ioni ad altissime energie, contribuendo così a risolvere anche l'annoso problema dell'origine dei raggi cosmici Continue reading

ASITV: Tabby, nessun E.T.

Lingua Italiano Continue reading

Giovedì notte Tritone occulta una stella

All'una e 51 della notte fra il 5 e il 6 ottobre telescopi puntati sulla più grande fra le lune di Nettuno: grazie al transito davanti a una stella, avremo un’opportunità imperdibile per analizzarne l’atmosfera. I dati della missione Esa Gaia consentono di pianificare con precisione l’osservazione del fenomeno, possibile anche con telescopi amatoriali Continue reading

ASITV: Sputnik: l’alba dell’era spaziale

Lingua Italiano Continue reading

Un Nobel da Oscar

Alla fine è andata come ci si aspettava. Il terzetto Nobel per la fisica 2017 è composto dagli scienziati americani Barry Barish, Kip S. Thorne, entrambi di Calthech e Rainer Weiss del MIT.  
Italiano
Continue reading

ASITV: Il nobel alle onde gravitazionali

Lingua Italiano Continue reading

Giovanni Bignami tra gli illustri del Famedio

La Commissione comunale di Milano per le onoranze ha deciso all’unanimità i nomi delle 15 personalità che il prossimo 2 novembre saranno iscritte nel Pantheon all’interno del Cimitero Monumentale. Fra di essi anche quello del celebre astrofisico scomparso il 24 maggio scorso, presidente dell'Inaf fino al 2015 Continue reading