ASI

Concerto solare con onde magnetoacustiche

L’atmosfera del Sole agisce sulle onde magnetoacustiche come la cassa armonica di uno strumento musicale, intrappolandole e amplificandole. Lo illustra uno studio condotto da David Jess della Queen University (Belfast, Uk) al quale ha preso parte anche Marco Stangalini, fisico solare dell’Asi e associato Inaf Continue reading

Ministeriale Esa, segno più per l’Italia e la scienza

Il Consiglio dell’Agenzia spaziale europea a livello ministeriale, Space19+, si è chiuso ieri a Siviglia con l’approvazione del piano per il futuro dell’Esa e dell’intero settore spaziale europeo. La quota di contributo italiano sale al 16 per cento, e registra un aumento anche il budget destinato alla scienza Continue reading

Magic apre una nuova era nell’astronomia gamma

Il 14 gennaio 2019 un lampo gamma (Grb) è stato osservato dal satellite Swift, che ha immediatamente allertato i telescopi di tutto il mondo. Tra questi anche l'osservatorio Magic, sull'isola di La Palma, alle Canarie. In una manciata di secondi dalla sua scoperta, Magic ha puntato verso il Grb e ha iniziato a osservarlo, riuscendo così cogliere per la prima volta una straordinaria emissione di raggi gamma di altissima energia. Fondamentale per la scoperta il contributo di Inaf, Infn e Asi Continue reading

Anche la Nasa a bordo di Ariel

Uno strumento dell’agenzia spaziale statunitense, costituito da due rivelatori per il vicino infrarosso, affiancherà lo spettrometro a infrarossi del telescopio spaziale Esa. Ce ne parlano Giuseppe Malaguti (Inaf Bologna) e Giusi Micela (Inaf Palermo), i due coordinatori nazionali della missione Continue reading

Razzo Vega “atterra” a Milano

Coloro che venerdì 8 novembre hanno partecipato all’inaugurazione hanno potuto ammirare la preparazione del lancio di un razzo, una visione di solito riservata agli addetti ai lavori. Articolo inizialmente pubblicato su Blog Italia dell'Agenzia giornalistica italiana, qui riproposto con il consenso dell’autrice, l’astrofisica Patrizia Caraveo Continue reading

Che settimana spaziale, ad Osimo

Prende il via oggi nella cittadina marchigiana la kermesse per celebrare la settimana mondiale dello Spazio. Sette giorni di iniziative e di incontri con alcuni dei maggiori protagonisti italiani del settore Continue reading

Avviso per la candidature a Direttore generale dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)

Avviso n. 9/2019 – Procedura comparativa finalizzata alla individuazione di idonee candidature per l’incarico di Direttore generale dell’Agenzia Spaziale Italiana. È indetta una procedura comparativa, finalizzata alla individuazione di una ristretta rosa di candidature tra cui scegliere – ai sensi dell’art. 6, comma 2, lettera i), dello Statuto dell’Agenzia – il candidato per la copertura… Continue reading

Sarà un Falcon 9 a portare Ixpe nello spazio

Il satellite Ixpe (Imaging X-Ray Polarimetry Explorer) ha l’ambizioso obiettivo di aprire una nuova finestra nell’astronomia dei raggi X: quella della polarimetria. Ixpe partirà il prossimo aprile a bordo di un razzo Falcon 9 della società privata SpaceX. I contributi italiani di maggior rilievo sono quelli dell’Inaf, dell’Infn e dell’Asi Continue reading