Controlling Erosion and Land Degradation in Madagascar with the Help of Nuclear Techniques

Joseph Randriarimalala and Bodonirina Rasoloarisoa, a farming couple in central eastern Madagascar, noticed that their half hectare land was becoming less and less fertile and producing lower yields, but they did not know why and what to do. Continue reading

Immagine EO della Settimana: Isole Faroe

La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sulle Isole Faroe, situate a metà strada tra Islanda e Norvegia, nell'Oceano Atlantico settentrionale. Le isole Faroe sono un arcipelago composto da 18 isole frastagliate e costituiscono una nazione a gove... Continue reading

67P, nel suo carbone tracce di origini interstellari

Un accurato lavoro di revisione e miglioramento della qualità dei dati sulla composizione della superficie del nucleo della cometa 67P Churyumov-Gerasimenko, guidato da Andrea Raponi dell’Inaf Iaps di Roma, ha permesso di individuare, per la prima volta su un oggetto celeste di questo tipo, chiare tracce di composti organici alifatici, catene di atomi di carbonio e idrogeno. La distribuzione e la tipologia dei materiali individuati rafforza lo scenario che vede le comete e gli asteroidi provenire dai confini estremi del Sistema solare Continue reading

Nu Indi testimone d’un’antica collisione galattica

Un team internazionale di astronomi, di cui fanno parte anche diversi ricercatori in forze all’Inaf, ha pubblicato su Nature Astronomy un articolo nel quale viene meglio circostanziata l’epoca in cui sarebbe avvenuta la collisione tra la Via Lattea e la galassia Gaia Encelado. Osservazioni effettuate sulla stella Nu Indi ne hanno permesso la datazione studiandone le oscillazioni grazie al satellite Tess della Nasa e alle tecniche dell’astrosismologia. Incrociando i dati osservativi di Gaia, si è scoperto che Nu Indi si è formata circa 11 miliardi di anni fa e conserverebbe ancora le tracce di quell’antica collisione avvenuta agli albori del cosmo Continue reading

IAEA Student Competition: Nuclear Technology and Climate Change

Interested in nuclear technology? Take part in the IAEA’s International Student Competition and win a trip to Moscow. Continue reading

Sostenibilità e Scienza

Settimana all’insegna della sostenibilità “scientifica” nelle scelte dell’uomo in campo ambientale ed ecologico: Martedì 14 Gennaio, ore 10.30 presso l’I.T.I.S Ettore Majorana di Cassino nell’ambito della V edizione della “Settimana della Tecnologia e della ricerca scientifica”. “Fisicamente” impossibile? Fisica a … Continua a leggere Continue reading

Cocktail di gas caldo negli ammassi di galassie

Realizzate le prime mappe della distribuzione e del moto delle masse di gas caldo che permeano due ammassi di galassie. I dati raccolti stanno aiutando gli scienziati a comprendere meglio la turbolenta storia della formazione di questi agglomerati di galassie e la loro evoluzione. Fra gli autori dello studio, pubblicato oggi su A&A, c’è anche Ciro Pinto dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Nuclear Technique Suppresses Tsetse Flies Without Harming Other Insects, Senegal Study Shows

A nuclear technique has successfully been used to suppress a major pest – the tsetse fly – in Senegal without inadvertently harming other insects, an eight-year study shows. Continue reading