Anomalia ti rimbalzo, con la cosmologia quantistica

Due delle anomalie emerse dai dati sulla radiazione di fondo cosmico a microonde raccolti dai telescopi spaziali WMap e Planck potrebbero essere spiegate grazie alla cosmologia quantistica a loop, dice un team della Penn State University, ipotizzando un'epoca inflazionaria successiva non al big bang ma a un “big bounce” Continue reading

Ns 1987A, una stella di neutroni di 33 anni

Nel 1987, in direzione della Grande Nube di Magellano, l'astronomo Oscar Duhalde osservò con i suoi occhi una supernova: Sn 1987A. Da allora gli astronomi hanno cercato di scoprire cosa sia rimasto del nucleo collassato di quella stella. Utilizzando Alma e sofisticati modelli evolutivi, due team di scienziati hanno ora ottenuto prove a sostegno del fatto che a nascondersi all'interno dei resti della stella esplosa si celi una stella di neutroni – la più giovane che si conosca Continue reading

Speciale Perseidi, la Serata gAstronomica di San Lorenzo

Le Serate gAstronomiche tornano a farvi compagnia in occasione della Notte di San Lorenzo.

Tradizionalmente conosciuta come la notte delle stelle cadenti, il 10 agosto cade proprio in concomitanza con il periodo in cui lo sciame meteorico delle Perseidi incontra l’orbita della Terra per regalarci tanti desideri da far avverare, quante stelle riusciremo ad avvistare.

Lunedì 10 [...]

The post Speciale Perseidi, la Serata gAstronomica di San Lorenzo appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Immagine EO della Settimana: I Monti Flinders, Australia Meridionale

Le numerose curve colorate e le pieghe dei Monti Flinders - la più grande catena montuosa dell'Australia meridionale - sono rappresentate in questa immagine a falsi colori acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2. Continue reading

Il cielo più bello del mondo

Secondo i risultati di una nuova ricerca pubblicata ieri su Nature, il cielo notturno più terso del pianeta si trova in Antartide. Stiamo parlando del cielo di Dome A, che risulta essere caratterizzato da un seeing addirittura migliore di quello di Dome C: fino a 0.13 secondi d'arco. Media Inaf ha intervistato per l’occasione Marco Buttu dell’Inaf di Cagliari, che ha vissuto un anno in Antartide Continue reading

L’universo sempre più omogeneo di Kids

Nuovi risultati dalla Kilo-Degree Survey (Kids) mostrano che l’universo è circa del 10 per cento più omogeneo di quanto predetto dal modello cosmologico standard. Un gruppo di astronomi in Olanda, Scozia, Inghilterra, Germania, Italia e Cina presenta i risultati di Kids-1000 in cinque articoli, tre dei quali vengono pubblicati online oggi Continue reading

Higgs Decay To Muons: CMS Wins The Race

As of late we have been scratching the barrel of "straightforward" measurements of the properties of the Higgs boson, the particle discovered in 2012 by the Large Hadron Collider ATLAS and CMS experiments. But the one property determined in the measure... Continue reading

Firmato il contratto per la missione europea di monitoraggio dell’anidride carbonica.

Con la quantità di anidride carbonica nell'atmosfera terrestre che sta raggiungendo livelli che l'uomo potrebbe non aver mai sperimentato prima, la necessità di monitorare la sorgente delle emissioni è più urgente che mai – per cui la missione Cope... Continue reading