Revolutionizing Plastic Recycling Through Irradiation

Ahead of the International Day of Zero Waste this weekend, find out how radiation technology can be applied to tackle the global crisis of plastic pollution. Continue reading

Quale futuro per i giovani ricercatori?

di Valentina Aleotti di Annalisa Grossi di Francesco Salvestrini di Marcello Serra di Cristiana Pareo di Nicholas Pintori di Benedetta Pellegrini di Giorgia Stornell... Continue reading

Plinko online e la sua evoluzione storica nelle piattaforme di gioco moderne

Nel panorama dei giochi d’intrattenimento, il fenomeno rappresentato da un celebre gioco di caduta delle palline ha tracciato un percorso intrigante. La sua concezione ha attraversato varie fasi, dall’aspetto iniziale che si basava su un semplice design, fino a sofisticate innovazioni tecnologiche che ne hanno ampliato le possibilità di divertimento e interattività.

Con il passare del tempo, l’estetica e la meccanica del gioco hanno subito miglioramenti significativi, attirando un pubblico sempre più vasto. Le soluzioni grafiche e le funzionalità aggiuntive hanno reso l’esperienza utente non solo divertente, ma anche immersiva, creando un legame unico tra il giocatore e il gioco stesso.

In questo contesto, è interessante analizzare come le modifiche nel design e le nuove idee abbiano influito sulla popolarità di questo classico, dimostrando la capacità di adattarsi alle esigenze e ai gusti dei consumatori nel corso degli anni.

Le origini del Plinko: dalla televisione ai giochi online

Il gioco che conosciamo oggi ha radici profonde nella storia della televisione, dove è nato grazie a un format innovativo che ha catturato l’attenzione di milioni di persone. Le sue prime apparizioni hanno dimostrato un design accattivante e una semplicità che permetteva a chiunque di partecipare, rendendolo un fenomeno di popolarità. Ogni… Continue reading

L’Inaf con Lapin al Festival delle scienze di Roma

Compie vent’anni il Festival delle scienze di Roma e li celebra con un'edizione dedicata ai "Corpi": dai corpi celesti, lontani e misteriosi, a quelli umani, dai corpi artificiali a quelli ambientali. Tra gli eventi proposti dall’Istituto nazionale di astrofisica c’è anche la mostra “Dove la ricerca prende corpo”, un allestimento che racconta l’identità dell’Inaf attraverso tavole illustrate dell’artista francese Lapin Continue reading

Getti dai buchi neri visti con Eht

Nuove osservazioni effettuate con il telescopio Event Horizon di sedici nuclei galattici attivi si sono spinte con un dettaglio senza precedenti vicino all’origine dei getti relativistici dei rispettivi buchi neri supermassicci. Confrontando i dati con osservazioni precedenti, è stato possibile analizzare l'evoluzione dei getti dallo spazio vicino al buco nero fino a grandi distanze. Tutti i dettagli su A&A Continue reading

Update 282 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

The International Atomic Energy Agency (IAEA) team has this week been observing operational tests of diesel generators at the Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) as part of ongoing efforts to help prevent a nuclear accident during the military conf... Continue reading

Molecole organiche su Marte. È grasso che cola

Decano, undecano e dodecano. Composti organici rispettivamente con dieci, undici e dodici atomi di carbonio. Sono le più grandi molecole scoperte finora su Marte, probabilmente il prodotto della degradazione di acidi grassi. A individuarle, in un campione di roccia marziana risalente a circa 4 miliardi di anni fa, è stato il rover della Nasa Curiosity. Pubblicato su Pnas lo studio guidato dal Cnrs Continue reading

Equilibrio di stranezze in una rara galassia a spirale

Le attuali teorie sull’evoluzione delle galassie potrebbero essere messe in discussione dalla scoperta di una massiccia galassia a spirale, a un miliardo di anni luce dalla Terra, che ospita un buco nero con una massa di miliardi di volte quella del Sole, con colossali getti radio che si estendono per sei milioni di anni luce. Caratteristiche, queste, più tipiche delle galassie ellittiche. Tutti i dettagli su Mnras Continue reading