Sotto la crosta, il segreto che scotta

Uno studio della Washington University di Saint Louis indica che la crosta venusiana è in continuo movimento per un fenomeno inatteso: la convezione crostale. Questo meccanismo potrebbe spiegare la distribuzione e l'attività vulcanica del pianeta e cambiare radicalmente il nostro modo di studiare la geologia venusiana. Con il commento di Piero D'Incecco, vulcanologo planetario dell'Inaf d'Abruzzo Continue reading

Foto dell’antimateria con sensori da smartphone

La collaborazione dell’esperimento Aeḡis al Cern ha pubblicato ieri su Science Advances nuovi risultati nello studio dell’antimateria, ottenuti trasformando una tecnologia che usiamo tutti i giorni. I ricercatori hanno "hackerato" un sensore di immagine, comunemente utilizzato nelle fotocamere dei telefoni cellulari, modificandolo per rivelare le antiparticelle in arrivo. La risoluzione ottenuta è senza precedenti Continue reading

Nuove regole per la ricerca del paese: serve anche la competenza del terzo settore

di Paola Zaratin di Mario Alberto Battaglia Pubblicato il 03/04/2025 Il terzo settore investe 300 milioni annui in ricerca biomedica ma resta escluso dal dibattito sulle nuove regole per i finanziamenti pubblici. Le ... Continue reading

Il canto delle stelle di M67

Un nuovo studio condotto da ricercatori della University of New South Wales di Sydney, in Australia, mostra come tracciare l’evoluzione delle stelle attraverso i “suoni” che producono – misurati come oscillazioni di luminosità in grado di svelare segreti sul loro ciclo vitale e offrire nuove prospettive per comprendere la storia della Via Lattea e di altre galassie. I risultati sono stati pubblicati oggi su Nature Continue reading

Behind the Scenes of a Cancer Control ImPACT Review Mission

The IAEA, together with its partners the World Health Organization and the International Agency for Research on Cancer, carried out an imPACT Review in Mozambique last year, supporting the country in efforts to improve comprehensive cancer control. Continue reading

The Problem With Peer Review

In a world where misinformation, voluntary or accidental, reigns supreme; in a world where lies become truth if they are broadcast for long enough; in a world where we have unlimited access to superintelligent machines, but we prefer to remain ignorant... Continue reading

Cento nuovi modi d’esplorare l’universo a Play 2025

La sedicesima edizione di “Play – Festival del Gioco”, la più importante manifestazione italiana dedicata ai giochi analogici, si terrà da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025 presso il quartiere fieristico di Bologna. Oltre 700 gli eventi in calendario, fra i quali numerose proposte a cura dell’Istituto nazionale di astrofisica. Vi aspettiamo nel padiglione 15 per giocare con il cosmo Continue reading

Trump e i suoi primi 60 giorni di assedio alla scienza

di Francesco Barone Adesi Pubblicato il 02/04/2025 Due mesi, sessanta giorni di ordini esecutivi. Trump li ha usati per colpire la comunità scientifica con blocco delle comunicazioni, licenziamenti di massa, tagli ai finanziam... Continue reading