IAEA Mission Says Pakistan’s Regulatory Body Effective, Encourages Continued Focus on Radioactive Waste Management

An International Atomic Energy Agency (IAEA) mission said that new and updated nuclear safety regulations in Pakistan have significantly updated and strengthened nuclear and radiation safety in the country. Continue reading

L’impatto di Covid-19 sulla mortalità generale

di Chiara Sabelli Pubblicato il 09/03/2022 L'andamento della mortalità generale nel 2020 e 2021 è tra gli indicatori più sintetici dell'impatto della pandemia in un paese. In particolare, l'osservato speciale è l'eccesso di mo... Continue reading

Storia ai raggi X di una kilonova

Identificata una nuova componente di emissione X proveniente dallo stesso punto in cui nel 2017 è stata rilevata la fusione di stelle di neutroni che, rivelandosi nelle onde gravitazionali – il segnale Gw 170817 – e nelle onde elettromagnetiche, ha inaugurato l'era dell’astronomia multimessaggera. Secondo i ricercatori si tratterebbe di emissioni prodotte dalla materia circostante riscaldata dall'onda d’urto prodotta dalla fusione, ma non escludono possa essere l’emissione della materia in caduta nel buco nero che si è formato dalla coalescenza Continue reading

Pulizie spaziali con i robot Astrobee

Ruotano e volteggiano nello spazio viaggiando fino a 28mila km/h. Migliaia quelli più grandi, milioni quelli più piccoli, sono i rottami e i detriti che affollano lo spazio intorno alla Terra. Insieme a loro, un numero sempre crescente di satelliti. Ora Dlr, Mit e Nasa sono riusciti a riprodurre con successo una manovra di avvicinamento di un robot Astrobee “cacciatore” a un altro “bersaglio”. Ne parliamo con il principal investigator del progetto TumbleDock, Roberto Lampariello Continue reading

L’influenza della ragnatela cosmica sulle galassie

La forma delle galassie e il modo in cui si evolvono dipendono da una rete di filamenti cosmici che attraversa l'universo. Secondo un recente studio condotto dal Laboratorio di astrofisica dell’Epfl (in Svizzera), di cui ha fatto parte l'astrofisico Gianluca Castignani (ora dell'Università di Bologna e associato Inaf), questa rete cosmica svolge un ruolo molto più importante di quanto si pensasse in precedenza. Tutti dettagli su A&A e ApJS Continue reading

Zhurong s’aggira là dove l’acqua bagnava Marte

L’analisi dei primi dati del rover cinese Zhurong a bordo della missione Tianwen-1 promettono acqua. La pianura di Utopia Planitia dove è atterrato il rover, infatti, più che un terreno basaltico di origine vulcanica, sembrerebbe l’antica sede di un oceano marziano Continue reading

Nuclear Science and Resilience in the Face of Climate Change – International Women’s Day 2022

The impacts of climate change, although universal, are not felt equally by all. Continue reading

Etere dimetilico per sei astronome di Leiden

Un team di ricercatrici dell’Università di Leiden, nei Paesi Bassi, ha scoperto etere dimetilico in un disco di formazione planetaria nella costellazione dell'Ofiuco. Formata da due atomi di carbonio, sei d’idrogeno e uno d’ossigeno, è la molecola più grande mai identificata finora in uno di questi dischi. Lo studio è pubblicato su Astronomy and Astrophysics Continue reading