Accendiamo i cieli (e le menti) del mondo

Il 16 marzo è in programma un evento dell’Oae Center Italy e dell’Inaf per promuovere la multiculturalità e lo studio delle materie scientifiche tra i più giovani, con un laboratorio didattico per le scuole e una tavola rotonda - in modalità ibrida, in presenza e on-line - in cui esperti, educatori e insegnanti, discuteranno di come l’astronomia possa essere strumento di multiculturalità e inclusione Continue reading

Fotoni dopati dal getto d’un antichissimo blazar

All'origine dei fotoni ad alta energia provenienti dal getto relativistico del blazar più distante che si conosca – a quasi 13 miliardi di anni luce da noi – c’è l’interazione fra gli elettroni del getto e i fotoni della radiazione di fondo cosmico. Lo dimostra uno studio, basato sui dati raccolti dal telescopio spaziale Chandra della Nasa, guidato da Luca Ighina, dottorando all’Inaf di Brera e all’Università dell’Insubria Continue reading

Ucraina: la solidarietà della comunità scientifica italiana

di Chiara Sabelli Pubblicato il 11/03/2022 Esame di ingresso all'Institute of Mathematics of the National Academy of Sciences of Ukraine, Kiev, 2019. Immagine di Lena Gulenko (CC BY 4.0) PaceDopo che il terremoto di magnitudo ... Continue reading

Bolide del 5 marzo: frammenti sui Monti Sibillini?

La sera del 5 marzo nel cielo è sfrecciato un bolide eccezionalmente brillante, il più intenso mai registrato dalla rete Prisma dal 2016. La sua luminosità è stata di poco inferiore a quella della Luna piena. È stato anche il bolide più lungo che Prisma abbia mai registrato, con una durata di 15 secondi. Il volo è terminato a Nord-Est del Parco dei Monti Sibillini. Con un commento di Dario Barghini e Albino Carbognani di Inaf Continue reading

IAEA Trains Latin American Scientists in Fighting Banana Disease

The International Atomic Energy Agency (IAEA) has trained scientists from six Latin American countries in using nuclear and related techniques to detect and contain a banana disease threatening a quarter of the global production of a crop that is provi... Continue reading

Detriti lunari: il problema dei manufatti terrestri sulla Luna

di Patrizia Caraveo Pubblicato il 10/03/2022 A marzo, un pezzo di spazzatura ha colpito la Luna, andando ad aggiungersi alle quasi 200 tonnellate di ferraglia che abbiamo depositato sul satellite dal 1959 a oggi. L’evento ha s... Continue reading

Space EduPark, un gioco per salvare la Terra

Space EduPark, una piattaforma di e-learning ricca di applicazioni in realtà virtuale e aumentata, accessibile attraverso un computer o piattaforma mobile, per fornire supporto a studenti e insegnanti delle scuole secondarie di primo grado, durante il periodo della didattica a distanza e non solo Continue reading

Il nucleare per la transizione ecologica?

di Jacopo Mengarelli Pubblicato il 09/03/2022AmbienteEnergiaSecondo l'Agenzia internazionale dell'energia (IEA) la transizione ecologica si farà sostanzialmente con le energie rinnovabili. Tuttavia, è previsto anche un ruolo, se... Continue reading