Le sorprese del possibile: la sfida di Cuba sulla ricerca

di Eva Benelli di Maurizio Bonati Pubblicato il 08/03/2022Ricerca scientificaSalute «Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile». Francesco... Continue reading

Via dal gas!

di Elena Comelli Pubblicato il 09/03/2022 Rielaborazione di Scienza in rete di immagini Pixabay. AmbienteEnergiaCe la possiamo fare. L'aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina ha fatto definitivamente emergere il co... Continue reading

Solar Orbiter, quasi a toccare il Sole con un dito

La sonda dell’Agenzia spaziale europea si è trovata oggi ad attraversare la linea Terra-Sole, e sta accelerando verso il suo storico primo passaggio ravvicinato della nostra stella. Il 14 marzo oltrepasserà l’orbita di Mercurio, il pianeta più interno del Sistema solare, e il 26 marzo raggiungerà il punto di massimo avvicinamento al Sole Continue reading

Immagine EO della Settimana: Pirenei innevati

Oggi, la missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sopra ai Pirenei, nell'Europa sud-occidentale. Questa catena montuosa forma un confine naturale tra la Francia e la Spagna, con la piccola nazione di Andorra, senza sbocchi sul mare, racchiusa tra i ... Continue reading

Batte. Forte. Il microquasar

L’analisi dei dati provenienti da osservazioni nei raggi X e in banda radio svolte nel corso di 15 anni ha permesso di capire con grande accuratezza cosa sta succedendo in un sistema composto da un buco nero e una stella. Il buco nero strappa gas dalla compagna e forma un esteso disco attorno a sé. Poi, dalla zona più spessa e vicina del disco, chiamata corona, una parte di quel gas sfugge via dal buco nero, venendo accelerata a velocità prossime a quella della luce sotto forma di getti. Tra gli autori dello studio, pubblicato oggi sulla rivista Nature Astronomy, anche Tomaso Belloni dell’Inaf Continue reading

Framework for the Safety and Security of Ukraine’s Nuclear Power Plants must be Agreed, IAEA Director General Tells Board of Governors

“We see what is happening on the ground in Ukraine. This time, if there is a nuclear accident, the cause will not be a tsunami brought on by mother nature. Instead, it will be the result of human failure to act when we knew we could, and we knew we sho... Continue reading

Così i campi magnetici aiutano i buchi neri

Per la prima volta, grazie a osservazioni radio polarimetriche e ai dati di Sofia, è stato possibile analizzare l’effetto del campo magnetico nei flussi di polvere e gas verso le regioni centrali di formazione stellare della galassia Ngc 1097, arrivando alla conclusione che anche i campi magnetici, come la gravità, contribuiscono ad alimentare il buco nero supermassiccio al centro della galassia Continue reading

ZODIAC Helps Lab Prepare for Early Detection of Future Pandemics

When there is an outbreak of a zoonotic disease — an animal disease that can spill over from animals to humans, for example Ebola, Zika or COVID-19 — it is important to identify and characterize the causative agent quickly. Continue reading