“Considera gli animali”: un saggio di etica, scelte e convivenza tra specie

di Anna Giulia Lupi Pubblicato il 04/05/2025 Edito da Laterza, il nuovo saggio del filosofo Simone Pollo invita a riflettere sul nostro rapporto con gli animali: tra allevamenti, emozioni, sperimentazione e possibilità di sceg... Continue reading

Europe’s Freedom of Research: €100 Billion for ReBrain Europe

di Giovanni Dosi di Rocco De Nicola Pubblicato il 03/05/2025 A European programme could attract a counter-exodus of scientific talent from the United States, revitalising our research institutions. Scientific resear... Continue reading

Terre rare: l’oro di Pechino che tutti vogliono

di Luca Carra di Grazia Giampaolo Pubblicato il 02/05/2025 Il trattato USA-Ucraina appena sancito rivela quanto urgente sia la necessità di dotarsi di minerali critici, fra cui le 17 terre rare, per la transizione di... Continue reading

Equità e inclusione nella cultura scientifica

Dal 5 al 7 maggio 2025 l’Istituto nazionale di astrofisica ospiterà workshop, dibattiti e confronti su inclusione, diversità e accessibilità nelle istituzioni pubbliche per sensibilizzare sull’importanza di una cultura inclusiva, in particolare, nella comunità scientifica. Tra le voci di spicco quella di Francesca Vecchioni, presidente della Fondazione Diversity, delle attiviste e influencer Marianna Kalonda Okassaka e Valentina Tomirotti Continue reading

L’inquinamento luminoso a Loiano

Dopo il recente passaggio all’illuminazione pubblica a Led, il paesino di Loiano – dove si trova il secondo telescopio più grande d'Italia, dopo quello di Asiago – ha aumentato il proprio contributo all’inquinamento luminoso. Dalle stime fatte risulta che per tornare allo stato di inquinamento luminoso precedente la transizione bisognerebbe abbassare la potenza luminosa di circa il 50 per cento Continue reading

Marte nel Presepe a primavera

Archiviata la possibilità di osservare la cometa C/2025 F2 Swan, che si è disintegrata nel suo cammino verso il Sole, il mese di maggio ci offre la possibilità di esprimere desideri con le stelle cadenti e un bellissimo avvicinamento prospettico di Marte all'ammasso del Presepe, nella costellazione del Cancro Continue reading

Una nuova veste per Vesta

Uno studio pubblicato su Nature Astronomy rivela che Vesta possiede una struttura interna molto diversa da quanto ipotizzato finora. La ricerca, condotta da un team del Jpl della Nasa utilizzando i dati della missione Dawn, mette in discussione l’origine stessa dell’asteroide. Maria Cristina De Sanctis (Inaf): «I risultati dello studio hanno implicazioni sia sull’epoca che sul processo di formazione di Vesta» Continue reading

Family Driven: Enhancing Global Standards of Radiation Protection of Patients

Chadia Rizk learned the importance of radiation in medicine in her 20s when her father was diagnosed with non-Hodgkin lymphoma, a cancer that affects the immune system. Continue reading