MiNaB-ICT International Workshop on “Micro-Nano-Bio-ICT Convergence”: Current Research and Future Trends

Dal 13/07/2015 al 15/07/2015The Workshop will take place at "Hotel Basiliani Resort" in Otranto: www.basilianiresort.com/en Worldwide, scientific and technological research to develop, manufacture and sell systems that employ nano- and micro-structur... Continue reading

IBP DAY

Il 22/03/2015Citta della Scienza - Napoli Nell’ambito della rassegna Gnam&Orizzonte Mare, organizzata dalla fondazione IDIS presso la Città della Scienza di Napoli, l’IBP allestirà una serie di mini laboratori e di spazi... Continue reading

European Lunar Symposium

I Laboratori Nazionali di Frascati ospiteranno la terza edizione dell’European Lunar Symposium (ELS) il meeting internazionale organizzato dai nodi europei del Solar System Exploration Research Virtual Institute (SSERVI)  che ha l’obiettivo di riunire la comunità scientifica europea interessata ai vari aspetti dell’esplorazione lunare. L’evento che si terrà dal 12 al 14 maggio, segue gli appuntamenti di Berlino nel 2012  e Londra nel 2014 e tratterà i seguenti temi: Science of the Moon, Science on the Moon, Science from the Moon e Future Lunar Missions, mescolando aspetti scientifici di astrofisica, astronomia, planetologia, esplorazione ad altri più propriamente tecnologici e strategici.


Maggiori dettagli su programma, scadenze e modalità di partecipazione sono disponibili su ELS2015 

 

Il 12 maggio, in concomitanza con la pre-registrazione e il Welcome ELS, i Laboratori Nazionali di Frascati offriranno un mini-workshop aperto sull'International Year of Light 2015.
Subito a seguire, nella giornata del 15 maggio, la sede dei LNF ospiterà il workshop su Global Exploration Roadmap dell’ International Space Exploration Coordination Group (ISECG), gruppo di lavoro formato dalle principali agenzie internazionali di cui l'Agenzia Spaziale Italiana è membro  ed in questo caso agenzia ospitante.


Per la registrazione, seguire le indicazioni alla pagina

 

Continue reading

La bellezza dei numeri: è on line la trentaduesima puntata di Fisicast

È on line una nuova puntata di Fisicast, il podcast pensato per tutti coloro che vogliono capire meglio il mondo che li circonda. La spiegazione dei concetti generali si alterna a quella delle tecnologie più moderne, con un’esposizione semplice che tiene sempre in mente le leggi fondamentali della fisica. La trentaduesima puntata di Fisicast è dedicata [...] Continue reading

Modern Bayesian Methods and Computing for the Social Science

Dal 08/06/2015 al 12/06/2015Villa del Grumello Via per Cernobbio, 11 - 22100 Como www.villadelgrumello.it The school ABS15 (2015 Applied Bayesian Statistics School) , organised by CNR IMATI (Milano) and Dipartimento di Scienze Statistiche, Universi... Continue reading

Immagine EO della Settimana: Valle di lacrime


L'immagine satellitare è stata acquisita sopra l'isola San Miguel alle Azzorre e mostra il complesso vulcanico chiamato Sete Cidades Massif.

Continue reading

Summer School Alpbach 2015

Anche nel 2015 l’ASI, per sostenere e sviluppare la crescita e la specializzazione dei neo laureati e dei giovani ricercatori italiani, darà il suo sostegno alla Summer School Alpbach, organizzata dalla FFG (Österreichische Forschungsförderungsgesellschaft – Agenzia Austriaca per la Promozione della Ricerca), in collaborazione con l’ESA

Avviata nel 1975, la Summer School Alpbach gode di una lunga tradizione nel formare i neo laureati e i giovani ricercatori europei sugli aspetti più innovativi della scienza e della tecnologia spaziale, dando ai partecipanti la possibilità di lavorare in team, sotto la guida di esperti e docenti noti a livello europeo, per apprendere come è strutturata una missione spaziale.

Il corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 60 partecipanti che, a conclusione dell’esperienza di studio, elaboreranno un project work finale che viene pubblicato sul sito della Summer School. L’edizione 2015, in programma dal 14 al 23 luglio, si terrà a Alpbach in Tirolo (Austria) e avrà come tematica “Quantum Physics and Fundamental Physics in Space”.

L’ASI intende mettere a disposizione tre borse di studio di € 400,00 l’una, per un importo complessivo stimato in € 1.200,00, a cui si aggiungono le spese di viaggio fino a € 400,00 a persona per un totale di € 1.200,00, pertanto, la cifra totale complessiva è di € 2.400,00 (borsa e viaggio).

Il sito ufficiale della Summer School Alpbach è stato aggiornato con il programma del 2015 e con le modalità per presentare la candidatura.

La candidatura deve essere presentata on line e deve essere accompagnata da una lettera di endorsement di un docente universitario o equivalente. La lettera è obbligatoria e fa parte integrante della candidatura. Il termine per la presentazione delle candidature scade il 31 marzo 2015. 

Successivamente, le candidature italiane saranno sottoposte a procedura selettiva per l’assegnazione delle borse.

Continue reading

Domenico Laforenza member of Horizon 2020 Advisory Group on Future and Emerging Technologies (FET)

Domenico Laforenza, an expert in ICT, with a long experience within the Italian National Council of Research, in the Advisory Group on Future and Emerging Technologies (FET) of Horizon 2020 Continue reading