Conclusioni del Progetto SISTO

Il 10/04/2015Auditorium del Forum di Omegna Parco Gianni Rodari 1 28887 - Omegna (VB) Progetto SISTO SIstema di Sorveglianza TOssine algali. Il Progetto mirava allo sviluppo e alla validazione di un sistema di sorveglianza finalizzato alla gestion... Continue reading

Seminario: “Robots and the society: On Intersection of Special Zone, Robots, and the Law”. Relatore: Yueh-Hsuan Weng

Il 26/03/2015
Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica (ITTIG-CNR) Via dei Barucci n° 20 - Firenze

La Zona speciale Robotics Testing and Development (RT special zone) è nata in Giappone. La prima zona speciale RT del mondo è stata costruita nel 2003. La storia delle zone speciali RT ha soltanto 10 anni, ma ci sono già ad oggi molte zone speciali istituite in diverse città importanti del Giappone. Poiché lo sviluppo della robotica e il suo impatto sulla società è in continua espansione, l'importanza della zona speciale RT come interfaccia per i robot e la società sarà sempre più evidente. Il Seminario ha come obiettivo ...

Continue reading

Seminario internazionale: L’interpretazione del patrimonio naturale e culturale per la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione, l’occupazione

Il 20/03/2015
Università degli Studi dell'Aquila Dipartimento di Scienze Umane - Aula Magna Via Nizza 14 - L'Aquila

La natura e la cultura dei Parchi: un patrimonio da interpretare per promuovere conservazione , valorizzazione e nuova occupazione in un territorio sicuro. Arriva finalmente nell’Università italiana l’Interpretazione Ambientale, una materia e una professione nata nel 1920 nei parchi nazionali americani per coinvolgere i visitatori nella “vita” delle Aree Protette ed educare ai loro valori e ai loro significati. Dagli Stati Uniti, l’Interpretazione (definita Heritage Interpretation) si è diffusa nel mondo come efficace strumento per diffondere ...

Continue reading

Assegno di ricerca Young Scientist dal titolo “Management of Astronomical Catalogs and Databases from space missions”

[Assegno di Ricerca] 2015-03-17 (scadenza: 2015-04-07) Continue reading

Il Bosone di Higgs sulla bilancia di precisione

ATLAS e CMS hanno prodotto per la prima volta una combinazione dei loro risultati sulla misura della massa del bosone di Higgs. mH = 125,09 ± 0.24 GeV (0,21 errore statistico ± 0,11 errore sistematico): è questo il suo valore e rappresenta al momento la misura più precisa della massa del bosone di Higgs ed è tra le misure più precise realizzate finora a LHC. L’analisi è stata presentata il 17 marzo ai Rencontres de Moriond a La Thuile.

leggi tutto

Continue reading

Rosetta in mostra a Camerino

La sonda Rosetta e lo storico sbarco del lander Philae sulla superficie della cometa 67P Churyumov-Gerasimenko saranno protagonisti della mostra che si terrà a Camerino, presso il Museo delle Scienze dell’Ateneo (Complesso San Domenico – Aula San Sebastiano – Piazza dei Costanti 7). 

L’iniziativa è realizzata dall’Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con l’Università di Camerino.


La mostra resterà aperta dal 20 marzo al 12 aprile prossimi.

Il percorso espositivo si articola in 25 pannelli, di cui 16 sono dedicati alla missione Rosetta e 9 alle altre comete scoperte nel corso dagli anni. Nell'ambito di questa iniziativa si terrà anche una conferenza scientifica dal titolo “Rosetta cacciatrice di comete”, un incontro - conferenza con i progettisti della missione. Il meeting si svolgerà a partire dalle ore 16 del 20 marzo presso l’Aula San Sebastiano e vedrà gli interventi di Maria Chiara Invernizzi, Direttore del Sistema Museale d’Ateneo e Angelo Zinzi, Responsabile dell’Esplorazione del Sistema Solare presso l’ASI Science Data Center, preceduti dal saluto del Rettore Flavio Corradini. Alla conferenza prenderà parte anche Maria Rosaria D’Antonio, che ha curato per conto di ASI l’allestimento del percorso espositivo.

Per informazioni e prenotazioni visita il sito del Museo delle Scienze dell'Università di Camerino.

Continue reading

IAEA Impact: Senegal Nears First Victory in Eradicating Tsetse Flies

After a four-year eradication programme including nuclear techniques, the Niayes region of Senegal is now almost free of the tsetse fly, which used to decimate livestock. Continue reading

Eclissi di Sole 2015: come e dove osservarla in totale sicurezza

Il 20 marzo il nostro emisfero sarà interessato da una spettacolare eclissi solare. La nostra Stella in Italia verrà coperta per più della metà dal disco lunare. A Roma la Luna inizierà a coprire il Sole alle 9:24 del mattino. L’oscuramento massimo è previsto tra le 10:30 e le 10:40 con il disco che sarà coperto fino al [...] Continue reading