Using Systems Biology approach to evaluate human immunology of adjuvanted vaccines

Il 27/03/2015Sala Conferenze, Area della Ricerca Na1, Via P. Castellino, 111 80131 Napoli Prof. DJ Lewis will give an overview on human vaccine development that remains challenging because of the highly sophisticated evasion mechanisms of pathogens f... Continue reading

Interplay between Ero1 and PDI on oxidative protein folding in the endoplasmic reticulum

Il 13/04/2015Sala conferenze CNR, Area della Ricerca Na1, Via P. Castellino, 111 80131 Napoli Dr Lei Wang will give a seminar on Ero1 flavoproteins that catalyze oxidative folding in the endoplasmic reticulum (ER), consuming oxygen and generating hyd... Continue reading

A common Cytochrome c-centred signalosome for programmed cell death in humans and plants

Il 24/04/2015Sala Conferenze CNR; Area della Ricerca Na1, Via P. Castellino, 111 80131 Napoli Miguel A. De la Rosa's current research interests are in protein-protein interactions and metalloproteins. Using biophysical, molecular and cell biology met... Continue reading

Una galassia alla Dorian Gray

I_Zwicky_18aUn nuovo studio sulla galassia nana IZw18, pubblicato su Astrophysical Journal, ha permesso di identificare vaste regioni di elio ionizzato fornendo una interpretazione alternativa sull’origine della radiazione ionizzante presente in questo oggetto. Questo studio mostra come sia possibile estrarre l’informazione sulla storia dell’Universo anche studiando oggetti abbastanza vicini al nostro ambiente galattico. Il commento di Monica Tosi, Vice Presidente INAF Continue reading

Stella in arrivo!

Immagini nell'infrarosso raccolte dal Kitt Peak National Observatory (a sinistra) e dal telescopio spaziale Spitzer della nasa che testimoniano l'eruzione di HOPS 383, una giovane protostella nella zona di formazione stellare di Orione. L'immagine di sfondo è un mosaico di quattro immagini prese da Spitzer. Crediti: NASA/JPL-Caltech/Univ. of Toledo; sfondo, E. Safron et al.Era sfuggita ai software automatizzati che studiano la variabilità delle stelle nell'infrarosso, ma non agli occhi attenti di una astronoma neo laureata. Che ha così scoperto l'eruzione prodotta dalla più giovane protostella finora nota. Il commento di Fabrizio Massi, ricercatore dell'INAF Continue reading

E-business Parem Leila Small sample Sent to

E-business Parem Leila Small sample Sent to

E-trade is an important purpose in firms that focus on increasing earnings. They foster the performance of staff for reaching the focused goals of their employer. The e-business functionality mainly manages how financial transactions are handled from the institution depending on regulations and models utilised while in the latter.term paper writers Looking at essential guidelines that regulate e-trade assists you to know the attribute more desirable and review the benefits that can be connected to owning the units inside the group (Hannan & Freeman, 2013). The center thought of e-business will be the syndication of your paying for department capabilities amidst a large number of staff during the corporation and building every one of them dependable for the challenge even though reducing the bills of management. Continue reading

Share

Là dove collassano le funzioni d’onda

solvDescritta su “Nature Communications” la prima verifica sperimentale del collasso non locale della funzione d’onda di una singola particella, fenomeno che Einstein riteneva fuori dalla realtà. Le misure sono state ottenute grazie al metodo della rivelazione omodina e alla tomografia quantistica Continue reading

ADDIO A SERGIO NATALI

Sergio Natali, professore all’Università di Bari e ricercatore dell’INFN, è morto il 23 marzo. Natali è stato un riferimento per la fisica italiana e numerosi ricercatori si sono formati sotto la sua guida. Dopo gli studi in fisica all’Università di Padova, Natali era giunto a Bari su invito di Michelangelo Merlin nei primi anni ’60. Ha lavorato per vari anni al CERN di Ginevra, dove è stato tra i protagonisti di un risultato di grande importanza per la fisica delle particelle: la scoperta delle correnti neutre. Inoltre, ha dato il suo rilevante contributo agli studi sul neutrino con le “storiche” camere a bolle Gargamelle e BEBC. E, sempre al CERN, ha partecipato anche alla costruzione dei rivelatori ALEPH e CMS, quest’ultimo uno dei due esperimenti cui si deve la scoperta del bosone di Higgs nel 2012. La sua instancabile e appassionata attività di ricerca è proseguita anche dopo il suo pensionamento: negli ultimi anni, infatti, Natali si è dedicato allo sviluppo delle reti digitali e del networking e ha anche ideato, progettato e realizzato la rete accademica metropolitana (RAM), che collega mediante fibra ottica tutti i plessi universitari del territorio barese: l'originalità e il successo della sua realizzazione hanno raccolto ampi riconoscimenti a livello nazionale e costituito la base dello sviluppo tecnologico delle reti di Ricerca del Sud d’Italia.

Continue reading