Using Systems Biology approach to evaluate human immunology of adjuvanted vaccines
Interplay between Ero1 and PDI on oxidative protein folding in the endoplasmic reticulum
A common Cytochrome c-centred signalosome for programmed cell death in humans and plants
Una galassia alla Dorian Gray

Stella in arrivo!

E-business Parem Leila Small sample Sent to
E-business Parem Leila Small sample Sent to
E-trade is an important purpose in firms that focus on increasing earnings. They foster the performance of staff for reaching the focused goals of their employer. The e-business functionality mainly manages how financial transactions are handled from the institution depending on regulations and models utilised while in the latter.term paper writers Looking at essential guidelines that regulate e-trade assists you to know the attribute more desirable and review the benefits that can be connected to owning the units inside the group (Hannan & Freeman, 2013). The center thought of e-business will be the syndication of your paying for department capabilities amidst a large number of staff during the corporation and building every one of them dependable for the challenge even though reducing the bills of management. Continue reading
Là dove collassano le funzioni d’onda

ADDIO A SERGIO NATALI
Sergio Natali, professore all’Università di Bari e ricercatore dell’INFN, è morto il 23 marzo. Natali è stato un riferimento per la fisica italiana e numerosi ricercatori si sono formati sotto la sua guida. Dopo gli studi in fisica all’Università di Padova, Natali era giunto a Bari su invito di Michelangelo Merlin nei primi anni ’60. Ha lavorato per vari anni al CERN di Ginevra, dove è stato tra i protagonisti di un risultato di grande importanza per la fisica delle particelle: la scoperta delle correnti neutre. Inoltre, ha dato il suo rilevante contributo agli studi sul neutrino con le “storiche” camere a bolle Gargamelle e BEBC. E, sempre al CERN, ha partecipato anche alla costruzione dei rivelatori ALEPH e CMS, quest’ultimo uno dei due esperimenti cui si deve la scoperta del bosone di Higgs nel 2012. La sua instancabile e appassionata attività di ricerca è proseguita anche dopo il suo pensionamento: negli ultimi anni, infatti, Natali si è dedicato allo sviluppo delle reti digitali e del networking e ha anche ideato, progettato e realizzato la rete accademica metropolitana (RAM), che collega mediante fibra ottica tutti i plessi universitari del territorio barese: l'originalità e il successo della sua realizzazione hanno raccolto ampi riconoscimenti a livello nazionale e costituito la base dello sviluppo tecnologico delle reti di Ricerca del Sud d’Italia.