Per la vita è meglio l’acqua o la terraferma?

È più probabile che un'intelligenza dotata di tecnologia, come ad esempio la nostra, si evolva sulla terraferma o in acqua? A questa domanda decisamente intrigante prova rispondere un articolo pubblicato recentemente su ApJ da tre astrofisici, fra i quali Amedeo Balbi. Lo abbiamo intervistato Continue reading

Uno sguardo più nitido a M87*

Un team di ricercatori dell'Event Horizon Telescope ha sviluppato un nuovo algoritmo di elaborazione dati basato sull’apprendimento automatico che, applicato agli stessi dati che hanno portato alla prima immagine di un buco nero, ha permesso di ottenere una nuova versione più nitida e dettagliata del buco nero al centro di M87, consentendo nuove importanti stime dei parametri fisici che lo caratterizzano Continue reading

Life-Saving Radiopharmaceuticals Focus of IAEA International Symposium

More than 500 professionals from 86 countries are meeting this week for the 3rd IAEA International Symposium on Trends in Radiopharmaceuticals (ISTR-2023), which opened yesterday in Vienna. Continue reading

L’Ucraina non è una “bottiglia di Bologna” (ma cos’è una bottiglia di Bologna?)

di Marco Taddia Pubblicato il 18/04/2023 Alcuni articoli propongono un insolito raffronto, accostando il conflitto in Ucraina con una Bologna Flask o, in italiano, una boccetta di Bologna. Cosa indica il riferimento? Il chimic... Continue reading

Come Euclid aiuterà a svelare cinque grandi misteri

Osservando l'Universo oltre la nostra galassia, Euclid cercherà di risolvere i misteri della struttura a larga-scala del cosmo e di come la materia oscura e l'enigmatica energia oscura ne influenzano la geometria e l'evoluzione. Continue reading

Immaginari di Scienza

Da domani e fino al 23 aprile, l'Auditorium Parco della musica di Roma ospita il Festival delle Scienze. Con più di 100 ospiti, oltre 200 tra conferenze e laboratori, exhibit, spettacoli ed eventi per famiglie, questa edizione del Festival sarà dedicata agli “Immaginari”. L’Inaf sarà presente con laboratori e conferenze, non solo in Auditorium ma anche in altri luoghi della città Continue reading

A colpo sicuro, attorno a una stella

I dati della sonda Gaia dell'Esa hanno permesso di scoprire un esopianeta gigante utilizzando il telescopio giapponese Subaru. Si tratta del primo esopianeta confermato scoperto grazie alla capacità di Gaia di percepire l’oscillazione che un pianeta induce sul moto della sua stella. La nuova tecnica apre la strada per il futuro dell'imaging diretto di esopianeti. Tutti i dettagli su Science Continue reading

Quando crolla il tasso di formazione stellare

Il quasar Xid2028 è un banco di prova per verificare i meccanismi di crollo del tasso di formazione stellare nelle galassie dopo una certa massa. Osservato ora dallo strumento NirSpec di Jwst, aiuterà a comprendere il ruolo del feedback dei quasar sull’evoluzione delle galassie. Lo studio, guidato da Giovanni Cresci dell’Inaf di Arcetri, è stato pubblicato su Astronomy & Astrophysics Continue reading