Juice misura il campo magnetico del vento solare

La scorsa settimana, a oltre un milione e mezzo di chilometri dalla Terra, la sonda Juice ha dispiegato il braccio estendibile con a bordo il magnetometro J-Mag, raccogliendo i primi dati scientifici e misurando il campo magnetico del vento solare. Il collaudo vero e proprio dello strumento è previsto per la prossima settimana, nell'ambito della messa in servizio di tutti gli strumenti nei prossimi tre mesi Continue reading

Lao PDR Ratifies A/CPPNM; IAEA Intensifies Efforts to Achieve Universalization of Key Nuclear Security Treaty

Lao PDR has become the 132nd Party to the Amendment to the Convention on the Physical Protection of Nuclear Material (A/CPPNM), an instrument that strengthens the international legal framework related for the physical protection of nuclear material and... Continue reading

Scary Barbie, un transiente da paura

Gli astronomi l’hanno soprannominato “Scary Barbie” per la sua spaventosa luminosità. Secondo il team guidato dalla Purdue University che lo ha scoperto, a produrre AT 2021lwx (Ztf20abrbeie) – questo il nome ufficiale – è stato molto probabilmente un evento di distruzione mareale senza precedenti: la disintegrazione di una stella molto massiccia da parte di un buco nero di circa 100 milioni di masse solari. Tutti i dettagli su ApJ Letters Continue reading

Non il solito buco nero: ecco il solitone topologico

L’oggetto emerso dalle simulazioni di tre ricercatori della Johns Hopkins è un’ipotetica costruzione matematica basata sulla teoria delle stringhe, e mostra come in teoria potrebbero esserci corpi celesti che “copiano” i buchi neri. Ne parliamo con uno dei tre autori dello studio pubblicato questa settimana su Physical Review D, il fisico teorico Emanuele Berti, della Johns Hopkins University Continue reading

Fetonte, una coda tutto sodio e niente polvere

Nuove osservazioni con la sonda Soho dell’asteroide Fetonte dipingono un quadro inatteso: la coda dell’asteroide, che si forma al passaggio al perielio per effetto del calore del Sole, sarebbe fatta di sodio e non di polvere. La scoperta apre nuove domande sulla formazione dello sciame meteorico delle Geminidi, per mano di Fetonte Continue reading

Amazing Rays

What is radiation and what can we do with it?  This source of energy is all around us, in different forms. Continue reading

Là dove nasce il getto del buco nero di M87

Un gruppo di ricercatori ha “fotografato” per la prima volta la struttura ad anello che rivela la materia che cade nel buco nero centrale, insieme al potente getto relativistico, nella radiogalassia Messier 87. Le immagini mostrano l’origine del getto e il flusso di accrescimento vicino al buco nero supermassiccio centrale. Fra gli autori dello studio ci sono anche Gabriele Giovannini e Marcello Giroletti dell’Inaf di Bologna Continue reading

Il pasto disordinato dei buchi neri intermedi

Se esistono, i buchi neri di massa intermedia probabilmente divorano le stelle che si avvicinano loro “a morsi”, ossia poco per volta. Alla fine, orbita dopo orbita, i resti della stella vengono lanciati a velocità elevate attraverso la galassia. Questo schema ripetuto si ritiene generi uno spettacolo di luci che dovrebbe aiutare gli astronomi a riconoscere e dimostrare l'esistenza di questi giganti nascosti nel cielo Continue reading