Science Party – Electric Days Edition

Il 6 e 7 maggio Science Party, la festa più scientifica ed elettrizzante che ci sia, arriva agli Electric Days 2023!

Il Parco del Lago dell’EUR si trasforma in un e-village, per il primo evento di divulgazione aperto al pubblico sull’elettrificazione della mobilità.

La transizione ecologica non è un gioco, ma giocando si può capire meglio il [...]

The post Science Party – Electric Days Edition appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Maltempo ed emergenze idrogeologiche: l’importanza di arrivare preparati

di Daniela Cimini di Daniel Fiacchini di Andrea Gentili di Vania Moroni Pubblicato il 02/05/2023 Il maltempo riporta alla ribalta il rischio idrogeologico. Dopo la disastrosa alluvione del 15 sett... Continue reading

Immagine EO della Settimana: California in fiore

Questa immagine, acquisita l'8 aprile 2023 dalla missione Copernicus Sentinel-2, mostra Los Angeles e parte dell'entroterra del Sud California. Continue reading

Che la forza del cielo sia con voi

La costellazione dell'Orsa Maggiore, nota anche come asterismo del Grande Carro, sarà ben visibile quasi allo zenith e ospita tantissime galassie. Le due galassie M101 ed M81, che danno il nome ai due rispettivi gruppi galattici, possono essere ottimi candidati per l’appellativo di galassia dell’universo di Guerre stellari. Quale sarà tra le due la galassia giusta dove è ambientata la saga di fantascienza? Star Wars a parte, questo mese Venere dominerà il cielo dopo il tramonto mentre la costellazione del Boote, della Corona Boreale e di Ercole saranno ben visibili alte nel cielo Continue reading

Una mentalità data-driven per rispondere alle pandemie

di Francesco Branda Pubblicato il 29/04/2023 Il progetto pilota del portale open source di sorveglianza epidemiologica cerca di rispondere alla sfida del rilascio e mantenimento dei dati open, sviluppando una rete sempre più n... Continue reading

Trovate dal rover cinese tracce di acqua su Marte

Il rover cinese Zhurong ha scoperto tracce recenti di acqua sul Pianeta rosso: si tratta di particolari caratteristiche morfologiche trovate su alcune dune di sabbia, con età compresa tra 0,4 e 1,4 milioni di anni, che forniscono per la prima volta una prova della presenza di acqua liquida anche alle basse latitudini Continue reading

Juice, l’antenna del radar italiano s’è incagliata

Lo strumento che presenta il problema è il radar Rime, progettato per sondare fino a nove km al di sotto della superficie delle lune ghiacciate. Due dei tre segmenti che compongono metà dell’antenna, lunga complessivamente 16 metri, non si sono ancora dispiegati, forse bloccati da un perno. I tecnici sono al lavoro per risolvere il problema Continue reading

Stelle binarie a contatto, le più massicce di sempre

Prima di diventare buchi neri, sono stelle. Massicce, unite in un sistema binario, e intente a rubarsi massa a vicenda. Nella Piccola Nube di Magellano, osservazioni con Hubble e lo spettrografo Muse al Vlt hanno permesso di trovare il più massiccio di questi sistemi. Il destino, quando diventeranno buchi neri, è la fusione con emissione di onde gravitazionali. Fra 18 miliardi di anni Continue reading