Vista la fine di un mondo: l’ha inghiottito una stella

In uno studio pubblicato ieri su Nature, un team di ricercatori guidato da Kishalay De del Mit ha riportato di aver colto sul fatto per la prima volta in assoluto – a 12mila anni luce da noi, nella costellazione dell’Aquila – il momento esatto in cui una stella morente, espandendosi, ha inghiottito un pianeta simile a Giove Continue reading

Il nuovo satellite meteorologico rivela immagini spettacolari della Terra

L'ultimo satellite meteorologico europeo, il Meteosat Third Generation Imager, ha appena trasmesso la sua prima immagine della Terra, rivelando le condizioni dell'Europa, dell'Africa e dell'Atlantico in modo estremamente dettagliato.   Continue reading

E.T. puoi sentirci?

La ricerca dell'intelligenza extraterrestre ha l’obiettivo di scoprire prove di vita intelligente al di là della Terra cercando le cosiddette "techno-signatures", cioè i possibili segnali che non hanno origine naturale ma sono generati artificialmente, come le emissioni radio delle antenne per i cellulari. Uno studio pubblicato su Mnras stabilisce a che distanza i nostri segnali radio sono rilevabili nello spazio Continue reading

Raggi cosmici e formazione stellare

Grazie alle osservazioni ad alta risoluzione spaziale di Alma, è stato stimato il tasso di ionizzazione dei raggi cosmici all’interno di due regioni di formazione stellare. Contestualmente, sono state ottenute le prime mappe del tasso di ionizzazione dei raggi cosmici, responsabili di influenzare la formazione di stelle e pianeti. Lo studio è guidato da Giovanni Sabatini dell'Inaf di Arcetri Continue reading

IAEA Task Force Issues New Report on Regulatory Aspects of Water Discharge at Fukushima Daiichi

The International Atomic Energy Agency (IAEA) Task Force assessing the safety of Japan’s planned discharge of treated water from the Fukushima Daiichi Nuclear Power Station issued its latest report today. Continue reading

Euclid è arrivato a Port Canaveral

L'arrivo a Port Canaveral, in Florida, della nave Mn Colibri con a bordo il satellite Esa Euclid. Crediti: Thales Alenia Space / ImagInIl satellite Euclid dell'Esa ha concluso la prima tappa del suo viaggio, quello per mare, che l'ha portato dall'Europa alla Florida, in vista del lancio previsto a luglio da Cape Canaveral. Nel frattempo, la comunità italiana impegnata nella missione, dai team degli strumenti ai ricercatori del segmento di terra fino ai gruppi di lavoro scientifici, si sta preparando ad affrontare al meglio le prime fasi successive al lancio Continue reading

IAEA Launches Spanish Version of Portal to Help Promote Safe Use of Ionizing Radiation in Health Care

The IAEA’s radiation protection of patients (RPOP) web portal provides crucial information on the safe use of ionizing radiation in medical settings. Continue reading

IAEA Mission Commends Sweden’s Management of Nuclear Power Plant Radioactive Waste and Spent Fuel, Encourages Improvements for Governance of Some Other Radioactive Waste

An International Atomic Energy Agency (IAEA) mission said that Sweden has a comprehensive, robust and well-functioning system for safely managing radioactive waste and spent nuclear fuel from nuclear power plants and commended the country’s development... Continue reading