!Chaos e Frascati Scienza lanciano un contest di idee

Gli smartphone diventano sempre più “intelligenti” ed evoluti. Il loro utilizzo, più o meno semplice, permette risposte a domande sempre più difficili. Il loro segreto? I sensori. Questi componenti che hanno nomi degni di un film di fantascienza, sono il cuore del nostro supporto elettronico. Si distinguono in quattro grandi famiglie: Sensori di movimento Sensori ambientali Sensori di [...] Continue reading

Rocce in equilibrio su 67P

Gli scienziati del team di OSIRIS, il sistema per la realizzazione delle immagini a bordo di Rosetta, hanno individuato una singolare formazione rocciosa nel lobo più esteso della cometa 67P Churyumov- Gerasimenko precisamente nella regione denominata Aker.
Italiano
Continue reading

Rocce in equilibrio su 67P

Gli scienziati del team di OSIRIS, il sistema per la realizzazione delle immagini a bordo di Rosetta hanno individuato una singolare formazione rocciosa nel lobo più esteso della cometa 67P Churyumov- Gerasimenko precisamente nella regione denominata Aker.


Le immagini, realizzate dallo strumento durante il fly-by dello scorso 16 settembre da una distanza di 29 chilometri, mostrano una roccia quasi in bilico sulla superficie della cometa che, date le sue dimensioni- circa 30 metri di diametro - si staglia sulle altre.


Formazioni simili sono presenti anche sulla Terra soprattutto in Australia e nel sud-ovest degli Stati Uniti e vengono chiamate appunto “balancing rocks” (rocce in equilibrio). Questi particolari fenomeni sono il risultato dell'erosione e di altri processi geologici che hanno modellato nel corso di milioni di anni la  loro superficie creando formazioni rocciose che sembrano sfidare la forza di gravità.

Continue reading

L’ESA piange la perdita del Direttore Antonio Fabrizi


Dopo una lunga malattia, sabato 16 maggio è venuto a mancare a Roma, all'eta di 67 anni, il Direttore ESA dei Lanciatori, Antonio Fabrizi.

Continue reading

Al via il 59° congresso SAIt a Catania

Locandina di SAIt 2015Dal 18 al 22 maggio presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Catania si svolgerà il congresso nazionale della Società Astronomica Italiana. In programma conferenze e dibattiti. L'evento sarà dedicato alla memoria del Prof. Marcello Rodonò, nel decimo anniversario della sua scomparsa Continue reading

Just use affordable essay allow expert services

Just use affordable essay allow expert services

This company has long been among us for ten years. In that time, that they had much more than 120.000 completely satisfied shoppers. In 98Percent examples, valued clients use their companies once again.http://essay.education/college-essay You could do as the agency often gives you great-excellent essays on time. A person can opt around high and high quality. Ordinarily, an essay is developed in superior quality, but if a client’s wishes for more, they can pick premium quality. In such a case, the best article author can be assigned to the assignment. The website is modern-day and simple to operate. On the other side, it doesn’t must have very high-velocity net, so even customers with a sluggish internet connection can accessibility it. Continue reading

Share

Addio ad Antonio Fabrizi, “padre” di Vega

Lo scorso 16 maggio è mancato Antonio Fabrizi, figura di grande spicco del settore spaziale non solo in Italia. "Padre" del lanciatore Vega, dopo la laurea in Ingegneria Meccanica all'Università  "La Sapienza" di Roma, Fabrizi ha iniziato una prestigiosa carriera ricoprendo, dal 1975 al 1989, diverse posizioni di grande responsabilità nella Bpd - compreso il ruolo di 'head' degli studi di fattibilità per i booster Ariane. 
Italiano
Continue reading

Addio ad Antonio Fabrizi il “padre” di Vega

Lo scorso 16 maggio è mancata una figura di spicco protagonista del settore spaziale italiano ed europeo. Si tratta di Antonio Fabrizi, padre del lanciatore Vega. Laureato in Ingegneria Meccanica nell'università Sapienza di Roma, ha ricoperto dal 1975 al 1989 diverse posizioni nella Bpd, compreso il ruolo di responsabile degli studi di fattibilità per i booster Ariane.  Fabrizi è stato poi a capo del direttorato lanciatori dell’ESA dal 2003 al 2015 ruolo che è stato costretto ad abbandonare nel gennaio scorso a causa della malattia per la quale è scomparso a Segni in provincia di Roma, all’età di 67 anni.



''Fabrizi ha avuto il merito di sostenere il progetto in un momento in cui nessuno avrebbe scommesso su questa iniziativa nel settore dei lanciatori – ha dichiarato il presidente dell’ASI Roberto Battiston - fino al momento in cui l'ESA non ha inserito Vega nel suo programma, facendolo diventare il terzo pilastro della sua famiglia di lanciatori. Nonostante sue condizioni di salute critiche, è riuscito a contribuire fino all'ultimo giorno ed è stata per lui una grandissima soddisfazione vedere Vega diventare il motore centrale dei lanciatori europei. Sono particolarmente contento di essere riuscito a portare a termine, nella ministeriale Esa del dicembre 2014, il piano al quale Fabrizi aveva lavorato tanto. E' stato un doveroso riconoscimento a chi ha dato tanto allo spazio italiano ed europeo''.

Continue reading