FIRMATI A PECHINO DUE ACCORDI DI COOPERAZIONE TRA INFN E IHEP

pechino accordo 2015Sono stati firmati a Pechino due accordi internazionali tra l’INFN e l’Institute of High Energy Physics (IHEP) cinese. L’intesa, stipulata dal presidente INFN Fernando Ferroni e il direttore dell’IHEP Yifang Wang, è stata siglata in occasione del meeting bilaterale tra le due istituzioni scientifiche, che si è svolto in questi giorni nella capitale cinese. “Dal 2013 è operativo il Virtual Lab INFN-IHEP, con lo scopo di promuovere la collaborazione tra queste due istituzioni - spiega Rinaldo Baldini, coordinatore del Virtual Lab, all’origine di questi accordi bilaterali -. Allo stato attuale, questa collaborazione nell’ambito del Virtual Lab riguarda attività che hanno base in Cina, in particolare i progetti scientifici JUNO, DAMPE, HAASO e BESIII. Gli accordi appena stipulati - aggiunge Baldini - suggellano adesso queste attività”. Oggetto degli accordi due progetti di formazione e ricerca congiunta. Il primo riguarda un programma cofinanziato INFN-IHEP di postdoctoral fellowship, della durata di uno o due anni, per BESIII e JUNO, ed eventualmente altre collaborazioni future tra i due istituti. Il secondo è, invece, relativo al finanziamento di IHEP all’INFN di una delle tre borse della scuola di Dottorato di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Comunicazioni del Politecnico di Torino, in convenzione con l’INFN. A margine del meeting bilaterale è stato, inoltre, stabilito di procedere alla designazione dei due comitati di selezione, per dare origine fin da subito al programma di fellowship per le collaborazioni BESIII e JUNO. “Questi accordi, tramite un significativo impegno finanziario congiunto, rappresentano un’occasione importante per dare ulteriore sostanza ed efficacia al Joint IHEP-INFN Laboratory - afferma Marco Maggiora, coordinatore del gruppo BESIII della sezione INFN di Torino -. Offrono, infatti, importanti opportunità di crescita professionale e accademica a giovani ricercatori italiani e cinesi”. “Si tratta di accordi molto importanti - aggiunge Amedeo Staiano, direttore della sezione INFN di Torino -, che rafforzano i contatti tra INFN e IHEP, e gettano le basi per future collaborazioni. Da un lato, infatti, giovani studiosi associati a programmi INFN potranno fare ricerca presso IHEP, come avviene con analoghi programmi presso il CERN di Ginevra. Dall’altro - conclude Staiano -, studenti cinesi avranno l’opportunità di formarsi in istituzioni prestigiose come l’INFN e il Politecnico di Torino”.

Continue reading

ISS, correzione orbita riuscita

L’orbita della Stazione Spaziale Internazionale è stata corretta come da programma nella notte tra il 17 e il 18 maggio. Lo ha annunciato l'agenzia spaziale russa Roscosmos dopo che un primo tentativo, effettuato nella notte tra venerdì e sabato, era fallito. La procedura è stata effettuata accendendo per alcuni minuti i motori della navetta Progress M-26M agganciata al modulo russo Zvezda.
Italiano
Continue reading

ISS, correzione orbita riuscita

L’orbita della Stazione Spaziale Internazionale è stata corretta come da programma nella notte tra il 17 e il 18 maggio. Lo ha annunciato l'agenzia spaziale russa Roscosmos dopo che un primo tentativo, effettuato nella notte tra venerdì e sabato, era fallito.

La procedura è stata effettuata accendendo per alcuni minuti i motori della navetta Progress M-26M agganciata al modulo russo Zvezda.


Il reboost dell'orbita dell ISS è un’operazione di routine che viene effettuata periodicamente per compensare il suo naturale e progressivo abbassamento. L’incremento di altitudine può essere effettuato tramite i due motori posti sul modulo Zvezda o con la navetta Progress.

La correzione dell’orbita è funzionale anche al rientro sulla Terra di Samantha Cristoforetti e dei suoi due compagni Terry Virts e Anton Shkaplerov posticipato dopo il mancato attracco del cargo Progress M-27, che ha causato un cambiamento di tutte le attività di docking e undocking sulla ISS.

Continue reading

FIRMATI A PECHINO DUE ACCORDI DI COOPERAZIONE TRA INFN E IHEP

dsc 5507  Sono stati firmati a Pechino due accordi internazionali tra l’INFN e l’Institute of High Energy Physics (IHEP) cinese. L’intesa, stipulata dal presidente INFN Fernando Ferroni e il direttore dell’IHEP Yifang Wang, è stata siglata in occasione del meeting bilaterale tra le due istituzioni scientifiche, che si è svolto in questi giorni nella capitale cinese.

“Dal 2013 è operativo il Virtual Lab INFN-IHEP, con lo scopo di promuovere la collaborazione tra queste due istituzioni - spiega Rinaldo Baldini, coordinatore del Virtual Lab, all’origine di questi accordi bilaterali -. Allo stato attuale, questa collaborazione nell’ambito del Virtual Lab riguarda attività che hanno base in Cina, in particolare i progetti scientifici JUNO, DAMPE, HAASO e BESIII. Gli accordi appena stipulati - aggiunge Baldini - suggellano adesso queste attività”.

Oggetto degli accordi due progetti di formazione e ricerca congiunta. Il primo riguarda un programma cofinanziato INFN-IHEP di postdoctoral fellowship, della durata di uno o due anni, per BESIII e JUNO, ed eventualmente altre collaborazioni future tra i due istituti. Il secondo è, invece, relativo al finanziamento di IHEP all’INFN di una delle tre borse della scuola di Dottorato di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Comunicazioni del Politecnico di Torino, in convenzione con l’INFN. A margine del meeting bilaterale è stato, inoltre, stabilito di procedere alla designazione dei due comitati di selezione, per dare origine fin da subito al programma di fellowship per le collaborazioni BESIII e JUNO.

“Questi accordi, tramite un significativo impegno finanziario congiunto, rappresentano un’occasione importante per dare ulteriore sostanza ed efficacia al Joint IHEP-INFN Laboratory - afferma Marco Maggiora, coordinatore del gruppo BESIII della sezione INFN di Torino -. Offrono, infatti, importanti opportunità di crescita professionale e accademica a giovani ricercatori italiani e cinesi”. “Si tratta di accordi molto importanti - aggiunge Amedeo Staiano, direttore della sezione INFN di Torino -, che rafforzano i contatti tra INFN e IHEP, e gettano le basi per future collaborazioni. Da un lato, infatti, giovani studiosi associati a programmi INFN potranno fare ricerca presso IHEP, come avviene con analoghi programmi presso il CERN di Ginevra. Dall’altro - conclude Staiano -, studenti cinesi avranno l’opportunità di formarsi in istituzioni prestigiose come l’INFN e il Politecnico di Torino”.

Continue reading

Aula 40: La dislessia nella scuola secondaria di secondo grado

Il 21/05/2015Area della Ricerca CNR di Pisa La dislessia è, nella sua definizione più stringata, la difficoltà a leggere in modo corretto e fluente. Più nello specifico la dislessia evolutiva, di cui tratteremo in trasmiss... Continue reading

Forum PA 2015 – Mostra convegno sull’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali

Dal 26/05/2015 al 28/05/2015Roma, Palazzo dei Congressi Il Cnr partecipa al Forum PA 2015, la 26° mostra convegno sull'innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 26 al 2... Continue reading

Festival dell’Innovazione 2015:dall’Expo alle Nanotecnologie

Dal 21/05/2015 al 23/05/2015A Bari presso Sala Murat, Teatro Margherita, Auditorium Vallisa, CCIAA,Fortino Sant'Antonio, Piazza Ferrarese. Il CNR-Regione Puglia partecipa al Festival dell'Innovazione, giunto alla sua quarta edizione.  Vedere il... Continue reading

Il PMM Leonardo pronto per la ‘relocation’

Trasloco in vista sulla ISS. A cambiare ubicazione non saranno attrezzature o ‘rack’ (una sorta di ‘armadi spaziali'), ma un intero ambiente dell’avamposto internazionale: la ‘stanza italiana’ Leonardo. Tra martedì 26 e giovedì 28 maggio prossimi sono pianificate le operazioni di ‘relocation’ del Permanent Multipurpose Module, in sigla PMM, che sarà sganciato dalla porta nadir del Nodo 1 Unity (v.
Italiano
Continue reading