Le prime collisioni a 13 TeV sono arrivate!

screen_shot_2015-05-21_at_09.22.21Durante la serata di mercoledì scorso, il 20 maggio, senza troppo clamore mediatico, LHC ha portato a collidere due fasci di protoni accelerati all'energia record di 6.5 TeV l'uno. Si tratta delle prime collisioni protone-protone a 13 TeV di quest'anno, che seguono di qualche settimana quelle preliminari a 900 GeV. Le collisioni sono quietamente continuate […] Continue reading

«I precari core business della ricerca»

Il senatore Fabrizio Bocchino, gruppo misto, vicepresidente VII Commissione SenatoUltima giornata del congresso SAIt. A chiudere i lavori il vicepresidente della VII Commissione permanente in Senato (Istruzione pubblica, beni culturali). L'occasione per fare il punto sulla ricerca italiana e il punto di vista della politica parlamentare Continue reading

Gioco d’Azzardo Patologico – GAP: la multidisciplinarità come strumento di intervento efficace

Il 19/06/2015
Aula Magna dell'Università degli Studi di Pavia - sede centrale, C.so Strada Nuova n. 65 (ingresso da P.zza Leonardo Da Vinci), 27100 Pavia

Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’Azzardo Patologico - GAP). Questa condizione è ormai riconosciuta come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che può impilcare gravi disagi per la persona, derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la possibilità di ...

Continue reading

Review Meeting of Joint Convention on the Safety of Spent Fuel Management and on the Safety of Radioactive Waste Management Wraps Up

Staffing, implementing holistic management strategies and increasing public engagement were among the overarching issues at the Fifth Review Meeting of the Joint Convention on the Safety of Spent Fuel Management and on the Safety of Radioactive Waste M... Continue reading

Bagliori di WIMPs nel cielo di Fermi

dmMisurata da un team italiano – con ricercatori dell’Università di Torino, dell’INFN e dell’INAF – una correlazione significativa fra l’emissione gamma extragalattica, rilevata dal satellite Fermi, e la distribuzione della dark matter così come ricostruita dal catalogo 2MASS Continue reading

EduCodeGames – Giochi di codice: Il codice del DNA e dei Computer

Il 25/05/2015Area della Ricerca di Palermo Via Ugo La Malfa 153 L’istituto di Tecnologie Didattiche, in collaborazione con l’Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare “Alberto Monroy” organizza le giornate “Edu... Continue reading

Lo strano caso della binaria X

Rappresentazione artistica del sistema triplo  4U 1630-472. L'immagine originale di un sistema binario X crediti ESA/NASA) è stata elaborata da M. GallianiDietro la sorgente di raggi X denominata 4U 1630-472 non c'è solo un buco nero che strappa materia dalla sua stella compagna. A regolare la periodica emissione di radiazione di alta energia ci sarebbe un terzo corpo celeste, un'altra stella legata gravitazionalmente al sistema binario. La scoperta è stata ottenuta da uno studio guidato da Fiamma Capitanio dell'INAF Continue reading

La galassia più luminosa dell’Universo

WISE_luminous_galaxy_conceptSi chiama WISE J224607.57-052635.0 ed è una galassia remota la cui luminosità record è pari a quella prodotta da 300 trilioni di Soli. E' stata scoperta dal satellite della NASA WISE e appartiene ad una nuova classe di oggetti denominati galassie ultra luminose all’infrarosso. Secondo gli autori di questo studio, pubblicato su Astrophysical Journal, l'oggetto super brillante potrebbe contenere nel suo nucleo un buco nero gigante che si sta rifornendo di una quantità di materia superiore a quella che gli è consentita Continue reading