Migrazioni e Mediterraneo. L’osservatorio della Sardegna

Il 10/04/2015Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - via G.B. Tuveri n. 128 - 09129 Cagliari -tel. 070.403635 Nel corso dell’iniziativa saranno presentati programmi e attività dell’European Migration Network e insieme alcune ... Continue reading

Le origini della moralità: una prospettiva evoluzionista matura

Il 16/04/2015Istituto di Scienze dell'Alimentazione - Via Roma, 64 - 83100 Avellino ISTITUTO DI SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE, CNR-ISA - AVELLINO Caffè filosofico... “Le origini della moralità: una prospettiva evoluzionista m... Continue reading

I palazzi civici. Le antiche sedi municipali dei Comuni che tra il 1927 e il 1939 sono confluiti in Verbania

Il 20/05/2015Cnr Ise - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Largo Tonolli 50, 28922 Verbania Pallanza tel. 0323 518300 - www.ise.cnr.it Seminario di Leonardo Parachini (Associazione Amici dell'Archivio di Stato di Verbania) Il 4 aprile 1939 Vit... Continue reading

Proiezione delle serie storiche secolari italiane di dati termometrici e pluviometrici su una griglia ad alta risoluzione

Il 07/05/2015Cnr Ise - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Largo Tonolli 50, 28922 Verbania Pallanza tel. 0323 518300 - www.ise.cnr.it Seminario di Maurizio Maugeri (Università di Milano, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e ... Continue reading

#WIRE 15 – Workshop Impresa, Ricerca ed Economia

Il 21/03/2015Scuderie Aldobrandini Piazza Guglielmo Marconi, 6 Frascati Il Workshop Impresa, Ricerca ed Economia: #WIRE15, organizzato da Frascati Scienza, intende creare uno spazio per ascoltare le necessità delle imprese, condividere l... Continue reading

LHC a 13 TeV: la nuova fisica potrebbe essere dietro l’angolo, ma c’è parecchio da sudare

ATLASStamattina, come preannunciato ieri, i macchinisti di LHC hanno issato la bandiera che dichiara i fasci stabili, e gli esperimenti hanno cominciato ufficialmente a raccogliere collisioni a 13 TeV. Dico "ufficialmente" perché, come sapere, qualche collisione a 13 TeV l'avevamo già vista nei giorni scorsi, abbastanza per prendere un po' di dati e andare a […] Continue reading

Caos calmo dalle parti di Plutone

L’illustrazione mostra Plutone e le sue cinque lune da una prospettiva con il Sole alle spalle. Avvicinandosi al sistema, troviamo per prima la luna più esterna, Hydra, rappresentata in basso a sx. Gli altri corpi sono scalati alla dimensione a cui apparirebbero da questo punto di vista.  Crediti: NASA, Mark Showalter (SETI Institute)Non solo è nano, ma anche doppio, circondato da ballerine disubbidienti. Secondo uno studio su Nature, Plutone forma una coppia con la luna più grande, Caronte, attorno alla quale danzano in maniera apparentemente scomposta quattro lune più piccole. Secondo Douglas Hamilton, uno dei due autori, «il caos può essere una caratteristica comune dei sistemi binari» Continue reading

Il Cern si risveglia: collisioni record per scoprire cosa c’è oltre la fisica che conosciamo

di Leopoldo Benacchio 03 giugno 2015 I quattro giganti di Ginevra sono tornati oggi al lavoro, obiettivo scoprire cosa c’è oltre le colonne d’Ercole delle attuali, sudatissime leggi fisiche. ATLAS, CMS, ALICE e LHCb sono gli strumenti che, piazzati nei punti strategici dell’anello di 27 km del Large Hadron Collider , LHC, il superacceleratore di particelle elementari… Continue reading