In Italia la ricerca è difficile per le donne

di Barbara Millucci 0   Le ricercatrici sono il 32% del totale europeo (Eu27), e sono meno del 17% le donne tra i direttori di Istituti di ricerca e di Dipartimento: gli ultimi dati Istat La presenza delle donne ai vertici delle istituzioni della ricerca scientifica è ancora troppo bassa. «Secondo un rapporto della Direzione generale… Continue reading

Il Sulcis si converte all’Energia Oscura

Nuraxi_FigusFirmato un protocollo d’intesa tra l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la Regione Autonoma della Sardegna per lo sviluppo del progetto Aria, finalizzato alla realizzazione di un’innovativa infrastruttura di ricerca presso la miniera di Monte Sinni, nel bacino carbonifero del Sulcis, in Sardegna Continue reading

Via col vento polare

L'immagine mostra una porzione della regione polare sud della luna più estesa di Saturno, Titano circondato da una foschia blu. L'immagine è stata scattata dalla NASA attraverso la sonda Cassini l'11 settembre 2011. Crediti: NASA/JPL-Caltech/Space Science InstituteLa sonda Cassini ha esplorato lo spazio attorno a Titano rilevando fotoelettroni, emessi dalla sua ionosfera anche a grande distanza dalla sua superficie, che trascinano particelle di idrocarburi e nitrili nella zona dell'atmosfera irraggiata dal Sole, dando luogo a un diffuso vento polare Continue reading

Stage olimpico al TNG

tngLo stage, organizzato e finanziato dalla Società Astronomica Italiana (SAIt), dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dalla Fondazione Galileo, vedrà la partecipazione di Mariastella Cascone (Liceo Scientifico Statale "G. Galilei" di Catania) e Silvia Neri (Liceo Scientifico Statale "L. da Vinci" di Reggio Calabria), vincitrici delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2015 per la categoria Senior Continue reading

Come ti misuro la massa di un buco nero

93834_webMisurare la massa dei buchi neri supermassicci è il primo passo per risolvere alcuni misteri, ad esempio su come si sono formate le galassie e come si sono evoluti i SMBH. ALMA è uno strumento eccezionale in questo campo e lo sarà soprattutto in futuro Continue reading

VLA svela il buco nero “timido” di M32

La galassia M32 è un piccolo satellite della gigante a spirale Andromeda (M31), come si vede in questa immagine a luce visibile. L'inserto è un'immagine combinata radio/ottica/raggi X di M32. La luce diffusa viola è l'emissione ottica di M32. L'oggetto bianco nel riquadro è il centro di M32, dove si osservano le emissioni radio e nei raggi X. In rosso gli oggetti che emettono in radio, tra cui una coppia di presunte nebulose planetarie (a sinistra), e in verde un oggetto con un'intensa emissione nei raggi X. Crediti: Bill Saxton, NRAO/AUI/NSF; Yang et al .; NASA, ESA, Digitized Sky Survey 2; Davide DemartinUn gruppo di astronomi cinesi e statunitensi ha rilevato un'emissione radio molto debole che sembra provenire dal buco nero supermassiccio al centro di M32, una galassia satellite di Andromeda. La scoperta è stata possibile grazie al notevole miglioramento nella sensibilità dei sistemi elettronici del VLA Continue reading

I needed tailor made essay creating service plan these days

I needed tailor made essay creating service plan these days

When you need the most beneficial class, nonetheless, you come to the maximum, choose pros, who could make this happen for you personally. The corporation makes a speciality of editing essays.buy essays online They may edit any essay you would like. Croping and editing suggests that all faults shall be corrected, phrases improved, but the principal idea of the essay will stay the exact. This is possible only because agency hires the most beneficial publishers in the industry. All are writers with feel. This means they realize how to post approaches to supply you with the perfect information. Only authors who are natural English speaker systems will work on this site. Continue reading

Share

Una strategia per il futuro: politiche di governo multilivello per l’integrazione dei migranti

Dal 18/06/2015 al 19/06/2015Consiglio Nazionale delle Ricerche p.le Aldo Moro, 7 Roma Il Convegno rappresenta una preziosa occasione per discutere delle sfide attuali sul fronte della migrazione e dell'integrazione in Italia, per analizzare i punti... Continue reading