Chandra cattura una fenice radio

Composizione di immagini multibanda: raggi X (rosa); ottico (rosso, verde, blu); radio (verde); mappa di densità (blu). Crediti: raggi X: NASA/CXC/Univ of Hamburg/F. de Gasperin et al; ottico: SDSS; radio: NRAO/VLAGrazie ad un'osservazione multibanda, che combina immagini ottiche, radio e nei raggi X, un team di astronomi è riuscito a catturare la nube di elettroni al centro dell'ammasso Abell 1033 mentre si riaccendeva, probabilmente in seguito ad una collisione. I risultati sono apparsi su MNRAS Continue reading

Questione di tempismo

Il nome hot Saturn è mutuato da quello degli hot Jupiter, noti per essere molto comuni dato che le loro grandi masse, pari o superiori a quella di Giove, e la loro vicinanza alla stella li rende rivelabili molto facilmente a causa delle variazioni che inducono sul moto della loro stella madre. Se tali variazioni sono invece indotte da pianeti meno massici e orbitanti a distanze paragonabili a quelle terrestri o anche più lontani, esse risultano molto minori e quindi più difficili da rilevare.Decima pubblicazione, con una Letter su Astronomy&Astrophysics, per gli astronomi del programma osservativo Global Architecture for Planetary Systems (GAPS). Il monitoraggio e le misure effettuate in un lungo arco di tempo, pari a circa un anno e mezzo, hanno permesso di comprovare l’esistenza di un secondo pianeta attorno alla stella Kelt-6. Continue reading

8th European Conference on Mineralogy and Spectroscopy

Dal 09/09/2015 al 11/09/2015Aula Convegni, CNR Piazzale Aldo Moro 7 00185 Roma, Italy ECMS 2015 will deal with mineralogy, spectroscopy and related fields of science, with a special focus on the interplay between short-range and long-range informat... Continue reading

Notte europea dei ricercatori 2015

Dal 20/09/2015 al 25/09/2015Frascati, Roma, Trieste, Milano, Pavia, Bologna, Ferrara, Bari, Cagliari, Pisa Il Cnr partecipa alla decima edizione dell'iniziativa che si svolge ogni anno in tutta Europa l'ultimo venerdì di settembre, giunta alla... Continue reading

Agensir – SCIENZA: IL 25 SETTEMBRE TORNA LA “NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI”

Giunta alla decima edizione, torna il 25 settembre la Notte europea dei ricercatori, progetto promosso dalla Commissione Ue con il patrocinio del Ministero degli affari esteri e della Cooperazione internazionale (continua) Continue reading

XIPE sfida la maledizione della polarimetria X

La Nebulosa dal Granchio (Crab) vista in raggi X dal telescopio spaziale Chandra della NASA. La Crab rimane a tutt'oggi, dagli anni Settanta, l'unica sorgente astronomica per la quale gli astrofisici siano riusciti a mappare l'emisssione X polarizzata. Crediti: NASADopo ARIEL e THOR, eccoci giunti la terza e ultima puntata del nostro viaggio alla scoperta dei progetti in gara nella selezione ESA per la quarta missione di classe media. Questa volta è il turno di XIPE, e Media INAF ha intervistato il coordinatore della proposta, Paolo Soffitta, dello IAPS di Roma Continue reading

Thou Shalt Have One Higgs – $100 Bet Won !

One of the important things in life is to have a job you enjoy and which is a motivation for waking up in the morning. I can say I am lucky enough to be in that situation. Besides providing me with endless entertainment through the large dataset I enjo... Continue reading

Corriere del Web – Il 25 Settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori. Gli eventi lancio e le anticipazioni della decima edizione

Il 25 Settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori. In Italia il progetto coordinato da Frascati Scienza conta circa 200 eventi durante la Settimana della Scienza (continua) Continue reading