AISE – LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI BRILLA ANCHE IN ITALIA
Il 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori, un’iniziativa che si svolge ogni anno in tutta Europa l’ultimo venerdì di settembre e che quest’anno giunge alla sua decima edizione (continua) Continue reading
Un calice di stelle

Progettazione del sistema di gestione dell’aria relativo ad un “modulo serra” per applicazioni spaziali
Nell’ambito dello sviluppo di sistemi di tipo bio-rigenerativo, un “modulo serra” risulta una parte fondamentale all’interno di qualsiasi concetto di base stabile e indipendente per le future missioni spaziali. Infatti all’interno di una serra è possibile (ri)-generare tutte le risorse necessarie agli esseri umani, attraverso la chiusura dei cicli vitali di un habitat: il riciclo dell’acqua, la rimozione di anidride carbonica e la produzione di ossigeno e di cibo.
Italiano
Continue reading
Prossima fermata per un’alimentazione sana e sostenibile: Stazione Spaziale
La verdura fresca dona sempre colore e sapore alle nostre tavole, e fin da bambini ci insegnano quanto sia fondamentale per la nostra salute. Insalata, carote, pomodori, cipolle contengono vitamine e micronutrienti indispensabili a mantenere il corpo in forze, aiutandolo a combattere invecchiamento e infezioni. Perché dovrebbe essere diverso sulla Stazione Spaziale Internazionale? In assenza di peso, ed esposti a maggiori dosi di radiazioni cosmiche, il sistema immunitario e il corpo dell’astronauta sono ancora più bisognosi di tale supporto.
Italiano
Continue reading
Il quasar più vicino con due buchi neri

Un’eruzione vulcanica dietro la grande estinzione

ResearchItaly – Appuntamento a settembre con la Notte Europea dei ricercatori
Conferenze, spettacoli, concerti, esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre, visite guidate per apprendere divertendosi e favorendo la divulgazione scientifica (continua)
Continue reading
Agli scienziati piace corto
