Astrosat ai nastri di partenza

astrosat-3d-viewTutto pronto per la messa in orbita del primo satellite indiano la cui missione sarà quella di osservare le sorgenti astrofisiche di alta energia simultaneamente in multi frequenza e, in particolare, gli oggetti compatti, quali stelle di neutroni e buchi neri. Il lancio è previsto per lunedì 28 settembre dal centro spaziale Satish Dhawan nel sud-est dell’India Continue reading

Roma Today – Torna la Notte Europea dei Ricercatori: ecco tutti gli appuntamenti dedicati alla Scienza „ Torna la Notte Europea dei Ricercatori: ecco tutti gli appuntamenti dedicati alla Scienza

Oggi torna la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento promosso dall’Unione Europea, dedicato alla Scienza e alla sua divulgazione. La manifestazione quest’anno festeggia la sua decima edizione, un traguardo importante che oltre a confermare l’impegno degli organizzatori testimonia la partecipazione attiva dei cittadini e dei giovani agli eventi proposti (continua) Continue reading

RaiScuola – Notte Europea dei Ricercatori: 25 settembre 2015

Venerdì 25 Settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento promosso dall’Unione Europea, dedicato alla Scienza e alla sua divulgazione. La manifestazione quest’anno festeggia la sua decima edizione, un traguardo importante che oltre a confermare l’impegno degli organizzatori testimonia la partecipazione attiva dei cittadini e dei giovani agli eventi proposti (continua) Continue reading

RegioniAmbiente – 25 settembre 2015:”La Notte Europea dei Ricercatori”

Venerdì 25 Settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento promosso dall’Unione Europea, dedicato alla Scienza e alla sua divulgazione. La manifestazione quest’anno festeggia la sua decima edizione, un traguardo importante che oltre a confermare l’impegno degli organizzatori testimonia la partecipazione attiva dei cittadini e dei giovani agli eventi proposti (continua) Continue reading

Rai News – Aspettando la notte dei ricercatori, la sfida di matematica

E’ iniziata domenica pomeriggio, in tutta Italia, la Settimana della Scienza, che si concluderà venerdì 25 settembre con La Notte Europea dei Ricercatori, un progetto promosso dalla Commissione Europea e organizzato da Frascati Scienza (continua) Continue reading

Experts Present the Director General’s Report and Technical Volumes on the Fukushima Daiichi Accident

Governments, regulators and nuclear power plant operators can act upon the lessons of the Fukushima Daiichi nuclear power plant accident in 2011 to continuously enhance safety, said experts at a 17 September event held during the IAEA General Conference. Continue reading

AL VIA A ROMA LA MOSTRA “LA SCIENZA ILLUMINA”

image1Inaugura oggi nella Cappella Universitaria della Sapienza Università di Roma la mostra “La Scienza illumina”, un percorso sulla luce per sensibilizzare grandi e piccoli sul tema della sostenibilità e del risparmio energetico. La mostra è organizzata in occasione dell’Anno Internazionale della Luce da Sapienza Università di Roma e Maker Faire Rome-The European Edition, in collaborazione con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Fondazione Mondo Digitale e Frascati Scienza. L’inaugurazione è stasera alle ore 19, nella cripta della Cappella dell’ateneo romano (p.le Aldo Moro 5). L’iniziativa è collegata a due grandi eventi europei: la Maker Faire 2015 e la Notte Europea dei Ricercatori. Alla cerimonia di inaugurazione ci sarà anche un suggestivo spettacolo di luci di OTOLAB e verrà distribuito gratuitamente il numero sui “Fotoni” (le particelle della luce) della rivista Asimmetrie dell’INFN.

Il percorso della mostra “La scienza illumina”, coordinata da Giovanni Organtini, ricercatore INFN e delegato alla Comunicazione Scientifica della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Sapienza, prevede una serie di installazioni interattive, che ruotano intorno al tema della luce. Suddivisa in tre macro-sezioni (ottica geometrica, ottica fisica e meccanica quantistica), è stata progettata da un team d’eccellenza, composto da scienziati di fisica, chimica, biologia, matematica, farmacia e geologia, assieme a maker, artisti ed esperti di tecnologia. Sarà presente anche la ONLUS “Liter of light” che darà la possibilità ai visitatori di realizzare lampade sostenibili per riempire di energia solare bottiglie riciclate per illuminare gli angoli bui del mondo.

“La mostra è nata da uno sforzo congiunto tra il mondo della ricerca scientifica e quello dei maker”, commenta Giovanni Organtini. “ Siamo sicuri di aver fatto un buon lavoro, ma aspettiamo la conferma del pubblico che prevediamo già numeroso: basti pensare che in poche ore abbiamo avuto il tutto esaurito da parte delle scuole”.

L’INFN partecipa alla mostra con due installazioni interattive: “Svela i colori” e “Onde e particelle”. In “Svela i colori” il pubblico può scoprire importanti proprietà della luce, entrando in una stanza in cui, all’apparenza, tutti gli oggetti sembrano essere gialli: ma che cosa accade quando invece si guarda la stessa stanza con la luce bianca alla quale siamo normalmente abituati? Grazie a “Onde e particelle”, poi, il visitatore può “trasformare” la propria immagine su uno schermo, alternativamente, in un’onda o in particelle, “sperimentando” una natura duale come quella della luce.

La mostra sarà aperta dal 25 settembre al 21 ottobre con percorsi riservati sia agli studenti che ai cittadini di ogni età. La sua organizzazione nasce nella cornice più ampia della Maker Faire 2015, il grande evento europeo dedicato all’innovazione e alla progettazione, in programma alla Sapienza Università di Roma dal 16 al 18 ottobre, a cui l’INFN parteciperà con due dei suoi ricercatori di Roma, Valerio Bocci e Francesco Iacoangeli, che mostreranno come, con l’utilizzo di Arduino, è possibile costruire dei rivelatori di particelle.

Continue reading

ResearchItaly – Appuntamento a settembre con la Notte Europea dei ricercatori

Conferenze, spettacoli, concerti, esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre, visite guidate per apprendere divertendosi e favorendo la divulgazione scientifica: il 25 settembre arriva la Notte Europea dei Ricercatori 2015, alla quale l’Italia aderisce con 4 progetti per un totale di 22 città coinvolte (continua) Continue reading