Committee Backs IAEA Technical Cooperation Programme for 2016-2017

The IAEA's Technical Assistance and Cooperation Committee (TACC) has recommended for approval to the IAEA Board of Governors the Agency’s Technical Cooperation (TC) Programme for 2016-2017 and the TC budget for 2016. The latter earmarks 74.3 million euros for new and ongoing core technical cooperation projects, and another 61.4 million euros for technical cooperation projects for which funding has not so far been identified – so called “footnote-a” projects.

Continue reading

Lanciatori, cantiere italiano per Vega C e Ariane 6

Vega C e Ariane 6, rappresentanti della nuova generazione dei lanciatori europei, vedranno la luce sul suolo italiano. Lo scorso 24 novembre è infatti stata posata la prima pietra del cantiere dove saranno costruiti, presso gli stabilimenti Avio di Colleferro (Roma), storica location industriale per questo settore.
Italiano
Continue reading

Stella al buio, ma perché?

BC41-472Gli esperti credono che sia proprio una cometa andata in frantumi a causare l'abbassamento di luminosità di questa stella, con picchi anche del 22%. Le analisi sono state effettuate con l'Infrared Array Camera di Spitzer Continue reading

Una vecchia stella gigante a dieta

In questa vista molto ravvicinata di SPHERE la stella stessa è nascosta dietro un disco che la oscura. Le croci sono artefatti dovuti alle caratteristiche dello strumento. Crediti: ESOLa stella VY Canis Majoris è una ipergigante rossa, una delle stelle più grandi note nella Via Lattea. Ha una massa 30-40 volte maggiore di quella del Sole ed è 300 000 volte più luminosa. Le nuove osservazioni della stella che sfruttano lo strumento SPHERE sul VLT hanno mostrato chiaramente come la luce brillante di VY Canis Majoris illumina le nubi di materia che la circondano e ha permesso di determinare meglio che mai le proprietà dei grani di polvere che le compongono Continue reading

Earth Explorer Mission EE-9

L’Agenzia Spaziale Europea ha lanciato una call per nuove idee e proposte per future missioni nell’ambito di Osservazione della Terra. L’iniziativa è destinata alla comunità scientifica internazionale degli stati membri dell’ESA e del Canada. La linea di attività Earth Explorer fa parte di dell’Earth Observation Envelope Programme dell’ESA e consiste in una serie di missioni dedicate a problematiche di particolare rilievo in campo OT. 
Italiano
Continue reading

Dagli 861 ricercatori per gli atenei alle mille borse in più per gli studenti: ecco tutti i numeri della manovra

Fonte: Scuola 24 di Marzio Bartoloni Ottocentosessantuno ricercatori per gli atenei e 215 per gli enti di ricerca, 500 «cattedre universitarie del merito» e circa mille borse di studio in più per gli studenti universitari. Sono questi alcuni dei numeri più importanti contenuti nella manovra che fanno pendere la bilancia per università ed enti di… Continue reading

Scienza per Tutti – concorso scuole targato INFN

In occasione dei 100 anni della teoria della relatività, l’INFN lancia l’undicesima edizione di SCIENZA PER TUTTI, un concorso aperto a tutte le scuole secondarie italiane. Il tema di quest’anno è il Tempo. Il tempo è la più sconosciuta tra tutte le cose sconosciute (Aristotele) L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha bandito, attraverso il sito di divulgazione scientifica [...] Continue reading

[Video]: ITIS Galileo dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, 25 aprile 2012

Archiviato in:Documenti Tagged: comunicazione, Divulgazione, fisica, Galileo, Gran Sasso, INFN, LNGS, Scienza Continue reading