Avviati a Cervinia, in collaborazione con l’Istituto di di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del CNR di Milano, i test medico-scientifici su auto-avvelenamento da CO2 in caso di permanenza in valanga
La sonda Juno batte ogni record

BILATERALE ITALIA-USA: ACCORDO SULLA FISICA NUCLEARE
Il 13 gennaio si è svolto a Roma l’incontro bilaterale Italia-Usa per la cooperazione scientifica e tecnologica, un appuntamento importante per rafforzare la collaborazione tra le due comunità scientifiche e per lo sviluppo di programmi futuri. L’incontro, articolato in 7 tavoli tematici, tra cui quello dedicato all’astrofisica coordinato dall’INFN, si è svolto presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nell’ambito dell’incontro, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Dipartimento dell’Energia americano (Doe) hanno siglato un accordo centrato sulla ricerca in fisica nucleare che si inquadra nell’ambito dell’accordo quadro di cooperazione già in essere. “L’accordo – commenta Antonio Masiero, vicepresidente INFN – riguarda numerosi progetti in corso tra cui le attività in collaborazione con il Jefferson Laboratory, il più importante laboratorio americano per la fisica nucleare che vede una notevole presenza di ricercatori INFN".
Falcon 9 pronto al nuovo test
Onde gravitazionali, fra rumors e “big dogs”

Imaging with Femtosecond Electrons and X-ray pulses (IFEXS)
Juno, la più lontana dal Sole
Il ‘venticello’ che spegne le stelle
