Avviati a Cervinia, in collaborazione con l’Istituto di di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del CNR di Milano, i test medico-scientifici su auto-avvelenamento da CO2 in caso di permanenza in valanga

14/01/2016 Si concluderanno il 20 gennaio 2016 a Cervinia i test medico-scientifici finalizzati a "raccogliere dati sulla fisiopatologia della meccanica respiratoria durante il seppellimento in valanga" e ad "approfondire le analisi delle interazioni... Continue reading

La sonda Juno batte ogni record

pia13746-whereisjunonotextJuno è stata lanciata il 5 agosto 2011 a bordo di un razzo Atlas V da Cape Canaveral e arriverà nell'orbita di Giove il 4 luglio di quest'anno. Nei prossimi 16 mesi Juno raggiungerà la distanza massima 832 milioni di chilometri dal Sole Continue reading

BILATERALE ITALIA-USA: ACCORDO SULLA FISICA NUCLEARE

Il 13 gennaio si è svolto a Roma l’incontro bilaterale Italia-Usa per la cooperazione scientifica e tecnologica, un appuntamento importante per rafforzare la collaborazione tra le due comunità scientifiche e per lo sviluppo di programmi futuri. L’incontro, articolato in 7 tavoli tematici, tra cui quello dedicato all’astrofisica coordinato dall’INFN, si è svolto presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nell’ambito dell’incontro, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Dipartimento dell’Energia americano (Doe) hanno siglato un accordo centrato sulla ricerca in fisica nucleare che si inquadra nell’ambito dell’accordo quadro di cooperazione già in essere. “L’accordo – commenta Antonio Masiero, vicepresidente INFN – riguarda numerosi progetti in corso tra cui le attività in collaborazione con il Jefferson Laboratory, il più importante laboratorio americano per la fisica nucleare che vede una notevole presenza di ricercatori INFN".

Continue reading

Falcon 9 pronto al nuovo test

SpaceX è pronta a lanciare il razzo Falcon 9 domenica 17 gennaio per le ore 10:42 locali (19:42 italiane) dalla Vandenberg Air Force Base in California.
Italiano
Continue reading

Onde gravitazionali, fra rumors e “big dogs”

Simulazione 3D di onda gravitazionale prodotta da due buchi neri orbitanti. Crediti: Henze, NASAIn attesa che le indiscrezioni sulla possibilità che l’interferometro LIGO possa aver captato un segnale di onda gravitazionale ricevano una conferma o una smentita ufficiale, abbiamo chiesto a Marica Branchesi e a Enzo Brocato d’illustrarci il funzionamento di una potenziale “terza possibilità” Continue reading

Imaging with Femtosecond Electrons and X-ray pulses (IFEXS)

Dal 01/02/2016 al 03/02/2016Trieste, Italy The latest achievements in ultrafast electron and X-ray diffraction, spectroscopy and imaging have enabled to follow the evolution of a variety of systems during phase transitions, structural transformations... Continue reading

Juno, la più lontana dal Sole

Alle 19 in punto di mercoledì 13 gennaio (ora di Greenwich), Juno ha toccato i 793 milioni di chilometri di distanza dal Sole, record assoluto per un manufatto terrestre alimentato ad energia solare, togliendo per un 'solo' milione la pole position alla ‘collega’ Rosetta (che nel 2012 era arrivata al ragguardevole risultato di quota 792).
Italiano
Continue reading

Il ‘venticello’ che spegne le stelle

Rappresentazione artistica dei venti di gas in una galassia a spirale. Crediti: ESAUn team di astronomi a cui hanno partecipato due ricercatori INAF ha individuato per la prima volta un vento ad alta velocità che fuoriesce dal buco nero ospitato nella regione centrale di una galassia a spirale, molto simile per conformazione alla nostra. Questo vento può interagire con l’ambiente galattico e riuscire a spazzare via il gas in essa presente, andando così a ostacolare il processo di formazione di nuove stelle Continue reading