La storia turbolenta delle galassie, in un disco

Il nucleo della galassia NGC 1023, distante circa 36 milioni di anni luce, è vecchio di almeno 12 miliardi di anni ma contiene un piccolo disco di stelle che si sono formate circa 3 miliardi di anni fa. Crediti: NASADue studi guidati da astronomi italiani con osservazioni da terra e dallo spazio hanno permesso di misurare l'età delle stelle che compongono i dischi nucleari al centro delle galassie, da cui si può dedurre da quanto tempo una galassia sta evolvendo in tranquillità. I risultati saranno pubblicati sul prossimo numero di Monthly Notices of the Royal Astronomical Society Continue reading

Open Days 2016

Porte aperte all'ESA-ESRIN - Alla scoperta dello spazio 2.0 Continue reading

3rd International UICCA Conference Urban Impact of Climate Change in Africa

Il 11/03/2016Politecnico di Torino - Castello del Valentino - Viale Mattioli 3 - Torino L'Istiuto di biometeorologia del Cnr (Ibimet) ed il Politecnico di Torino organizzano l'11 Marzo a Torino un seminario su 'Climate Risk Assessment and Mitigation ... Continue reading

Sfilata di cinque pianeti

  Una vera e propria sfilata nel cielo, come non avveniva da più di dieci anni: è lo spettacolo che Venere, Marte, Giove, Saturno e Mercurio  offriranno per un mese buono (da oggi e fino a metà febbraio) standosene allineati in un’unica elegante fila da sud-est a ovest.  
Italiano
Continue reading

Sperimentazione animale: polemiche su Francesca Balzani

Come giovani ricercatori di Pro-Test Italia, impegnati in campo biomedico, già preoccupati per il futuro della ricerca nel nostro Paese, abbiamo trovato sconcertante la dichiarazione di Francesca Balzani contro l’utilizzo degli animali nella sperimentazione scientifica, da Lei assurdamente chiamata ‘vivisezione’.

leggi tutto

Continue reading

Fiori nello spazio

  Nella stazione spaziale internazionale (ISS) gli esperimenti si susseguono ogni giorno e non mancano quelli che a prima vista possono sembrare più strani. Gli astronauti in questi mesi si sono dedicati anche al giardinaggio, coltivando piante da fiore nello specifico delle zinnie. Dopo la coltivazione, avvenuta con successo quest’estate, di piante di lattuga rossa, il [...] Continue reading

Retromarcia del Miur sull’indennità di disoccupazione ai ricercatori precari: «Presto un ammortizzatore»

di Marzio Bartoloni Dopo aver chiuso la porta all’estensione della Dis-coll (l’indennità di disoccupazione prevista dal jobs act per le collaborazioni coordinate e continuative ) ai ricercatori precari il ministero si dice pronto a farla rientrare dalla finestra, sotto forma di un ammortizzatore sociale tutto ancora da studiare. È lo stesso sottosegretario Faraone che aveva… Continue reading

Training Seminar ‘Tips and Tricks to search on IEEE Xplore Digital Library & Authorship Workshop’

Il 27/01/2016Roma, CNR, Biblioteca Centrale. P.le A. Moro, 7. Il Seminario formativo, organizzato in collaborazione con DEANET, è indirizzato a bibliotecari, ricercatori, documentalisti, studenti universitari e professionisti della comunicazio... Continue reading