Così ruota un buco nero
La vorticosa giravolta di uno dei buchi neri più massicci dell’Universo è stata misurata grazie a una squadra di osservatori di eccezione: due dozzine di telescopi ottici e il telescopio a raggi X SWIFT della NASA.
Che hanno puntato i loro accuratissimi occhi verso un buco nero supermassiccio di 18 miliardi di masse solari, misurandone l’indice di rotazione: un terzo dello spin massimo consentito dalla Relatività Generale.
Italiano
Continue reading
Agenda della Scienza – Ascoltando lo Spazio-Tempo
La conferma dell’esistenza delle onde gravitazionali apre nuovi scenari per la conoscenza dell’Universo. Ma come si può utilizzare questa scoperta? Per quali scopi? (continua) Continue reading
Al via la missione ExoMars
È ormai tutto pronto per la partenza della missione ExoMars che studierà l’ambiente biologico della superficie di Marte per cercare eventuali tracce di vita, passata o presente. E’ una missione senza precedenti, dal costo complessivo di 1,3 miliardi, nella quale l’Italia riveste un ruolo di primo piano.La missione ExoMars è suddivisa in due fasi. Nella [...] Continue reading
La riscoperta di Locri: indagini multidisciplinari nell’area sacra della città antica
03/11/2016
La Scuola normale superiore di Pisa e l’Ibam Cnr uniti in un progetto di ricerca multidisciplinare congiunto per lo studio e la conoscenza dell'antica città greca e romana di Locri Epizefiri
Continue reading
Un mercato unico digitale: sfide e opportunità in Europa e in Italia
Il 09/11/2016Roma, Cnr, Aula Convegni e Aule Digital Library, P.le A. Moro, 7 (entrata dall'ingresso di via dei Marrucini)
Convegno e workshop organizzato dal Centro di documentazione europea (Cde) della Biblioteca Centrale del CNR, in collaborazione... Continue reading
Underground cultural heritage as a driver for regeneration
Dal 08/11/2016 al 09/11/2016
Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo
Il workshop 'Underground cultural heritage as a driver for regeneration', promosso dall' Issm-Cnr nell’ambito della preparazione di due proposte europee, si terrà l'8 e il 9 novembre a Napoli presso la sede di Unioncamere Campania con il supporto dell’Enterprise Europe Network. Il worshop è il primo passo per la realizzazione di una piattaforma europea sul patrimonio culturale del sottosuolo, le due giornate di lavoro vedranno esperti internazionali, insieme a rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale, condividere best practices nel campo della ...
Continue readingIl futuro dei droni tra sfide giuridiche e tecnologiche
Il 11/11/2016Firenze, Palazzo Incontri - Via de' Pucci, 1
Il progetto DroiT- Droni in Toscana, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e realizzato in collaborazione tra l’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione ... Continue reading
L’informazione scientifica
Il 11/11/2016Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Convegni, p.le Aldo Moro 7, 00185 Roma
L’evento formativo intende fornire ai partecipanti un approfondimento sulle principali caratteristiche professionali e deontologiche del giornalista sc... Continue reading