La partecipazione pubblica al monitoraggio ambientale: la rete SINAnet e il contributo del progetto MITO

Il 31/03/2016Roma, sala conferenze Unicef, via Palestro 68 Oltre alla presentazione della novità tecnologica rappresentata dall'infrastruttura Mito – una delle iniziative finanziate nell'ambito del Programma operativo nazionale ricerca e... Continue reading

La sfida sui lanciatori

Tra ii tanti dossier sul tavolo della Ministeriale 2016, quello dei lanciatori – un settore che da solo assorbe il 20% del budget dell’ESA* - sembra diventare di giorno in giorno il più complesso e interessante.  
Italiano
Continue reading

Radioastronomia protagonista su RAI Scuola

RaiScuola_Memex_003Il programma “Memex– La scienza raccontata dai protagonisti”, trasmesso da Rai Scuola, dedica un focus alla radioastronomia e spiega i traguardi raggiunti da questa branca della ricerca astrofisica. Le quattro puntate vedranno come conduttore in studio Nicolò D’Amico, presidente dell'INAF Continue reading

Magnetar che ‘accendono’ le stelle

Quando una stella muore, provoca un’esplosione chiamata supernova il cui bagliore accecante supera di circa un miliardo di volte la luce del Sole.   Tra questi luminosissimi fenomeni, ve ne sono alcuni scoperti recentemente che addirittura sono da 10 a 100 volte più luminosi delle “normali” supernove: si tratta delle cosiddette “supernove super-luminose” (SLSNe), una nuova classe di esplosione stellare su cui però si sa ancora molto poco.  
Italiano
Continue reading

Cassini ‘mappa’ Titano

E’ il satellite naturale più grande tra quelli che popolano i dintorni del ‘Signore degli Anelli’ e la sua superficie presenta caratteristiche che hanno suscitato notevole interesse tra gli studiosi.
Italiano
Continue reading

Riparte LHC

LHC è ripartito. Il 25 marzo dopo la consueta pausa tecnica invernale, cominciata il 14 dicembre scorso, alle ore 11.33 i primi due fasci di protoni hanno completato il loro primo giro all’interno dell’anello di 27 km del superacceleratore del CERN di Ginevra.   
Italiano
Continue reading

Lune di Saturno: più giovani dei dinosauri?

Crediti: NASA/JPLAlcuni dei satelliti principali potrebbero essersi formati circa 100 milioni di anni fa. Dunque successivamente al regno dei dinosauri, che risale al Triassico superiore, quindi circa 230 milioni di anni fa. Lo studio su The Astrophysical Journal Continue reading

ExoMars, il viaggio prosegue

A undici giorni dal lancio ExoMars è in rotta verso Marte e risponde correttamente ai comandi. Il team del  centro di controllo ESA di Darmstadt, cuore operativo della missione, ha confermato di aver risolto il piccolo problema verificatosi alcune ore dopo la ricezione del segnale, l’aumento della temperatura del motore del Trace Gas Orbiter (TGO).
Italiano
Continue reading