Kepler torna in modalità nominale

Il cacciatore di esopianeti Kepler è tornato operativo. Domenica mattina i tecnici della NASA hanno stabilito una connessione radio stabile dopo l’anomalia verificatasi lo scorso 7 aprile quando il computer di bordo aveva attivato la emergency mode che prevede un basso consumo di energia e un maggiore di propellente.
Italiano
Continue reading

Kepler è fuori pericolo

Rappresentazione artistica del telescopio spaziale Kepler. Crediti: NASAManovre di recupero in tempo record per i tecnici del team Kepler, il telescopio spaziale della NASA dedicato alla scoperta di pianeti extrasolari. In pochi giorni sono riusciti a ristabilire le condizioni di stabilità, e nell’arco di questa settimana il team valuterà il ritorno alla modalità scientifica Continue reading

Via Col Vento…Solare

L'Accesso allo Spazio, e in generale il mondo dei lanciatori, si conferma uno dei temi più caldi del momento, toccato da cambiamenti e innovazioni tecnologiche per molti versi rivoluzionarie. Mentre la cronaca 'mainstream' mette in fila i recenti successi di Blue Origin e SpaceX, protagonisti nel campo dei razzi riutilizzabili, alla NASA si "lavora" su una nuova, intere
Italiano
Continue reading

Computer Qunatistico

Ragionando su come spiegare un computer quantistico mi e’ venuta in mente questa analogia, che come tale non e’ una spiegazione di come funzionano i computer quantistici. In un computer classico l’informazione viene trasportata dai bit che possono assumere solo valori … Continue reading Continue reading

L’onda di Einstein travolge RAI Scuola

brocato-memexDa oggi fino a giovedì 14 aprile, a Memex (canale 146 del digitale terrestre), un documentario e quattro puntate dedicate al grande fisico e alla scoperta delle onde gravitazionali. Fra gli ospiti, gli astrofisici Enzo Brocato (INAF) e Amedeo Balbi e il direttore del mensile “Le Scienze” Marco Cattaneo Continue reading

Super-Terre spolpate fino all’osso

Rappresentazione artistica d'un pianeta al quale la radiazione proveniente dalla vicina stella madre strappa l'atmosfera. Crediti: Peter DevineUn team internazionale d’astronomi, fra i quali l’italiano Andrea Miglio, ha scoperto una nuova classe di esopianeti dei quali nulla è rimasto se non il nucleo roccioso: l’atmosfera è stata asportata dall’intensa radiazione prodotta dalle proprie stelle madri. Il risultato su Nature Communications Continue reading

Seicento galassie senza segreti

sSFR_images_contViene reso oggi pubblico il più grande insieme d’informazioni sulle proprietà di galassie spazialmente risolte mai ottenuto. Una collaborazione che vede coinvolti oltre 90 astronomi in 25 Istituti di ricerca in 17 Paesi diversi, tra cui l’Italia con l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri Continue reading

Giovane, massiccio e isolato

Il telescopio Baade in Cile. Crediti: Carnegie InstitutionGrazie a una campagna di osservazioni ottiche e infrarosse, un team di astronomi canadesi e statunitensi è riuscito a identificare una delle nane brune più giovani e brillanti a noi note. 2MASS J1119-1137, questo il suo nome, si trova a 95 anni luce di distanza da noi e rappresenta un’occasione preziosa per lo studio delle atmosfere dei pianeti extrasolari Continue reading