Ciclone Fantala, ritratto satellitare

Il suo nome è Fantala, e fa parte della grande famiglia dei cicloni tropicali.    È nato lo scorso 11 aprile come una tempesta relativamente piccola nell’Oceano Indiano, sulla costa occidentale del Madagascar, ma si sta lentamente intensificando mentre si sposta verso ovest.  
Italiano
Continue reading

Mille vele per Alpha Centauri

Attraversare lo Spazio con minuscole e velocissime astronavi "a vela" (spaziale) capaci di raggiungere Alpha Centauri in appena 20 anni: è la fantascientifica scommessa appena lanciata a New York da Breakthrough Starshot.
Italiano
Continue reading

VST tra i cannibali della Fornace

Questa nuova immagine del VST (VLT Survey Telescope) mostra la zona centrale dell'ammasso della Fornace in dettaglio. Le galassie più brillanti sono identificate con il nome. Crediti: ESO. Acknowledgement: Aniello Grado and Luca LimatolaL'ammasso di galassie della Fornace è uno dei più vicini a noi, oltre al Gruppo Locale. Questa nuova immagine del VLT Survey Telescope dell'ESO mostra la zona centrale dell'ammasso in dettaglio. Enrichetta Iodice e Massimo Capaccioli ci hanno raccontato cosa hanno scoperto Continue reading

Real Time, Precise and More Accurate Detectors to Bolster Nuclear Security

Advances in gamma-ray spectrometry, portable hand-held detectors, thermal and 3D digital neutron imaging, extra sensitive mobile and back-pack radiation detectors are fast becoming ‘must-have’ apparatus in global efforts to strengthen nuclear security.

Continue reading

Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE

Dal 19/05/2016 al 20/05/2016
Aula Magna Sapienza Università di Roma

Il 19-20 maggio 2016 a Roma, presso l'Aula Magna della Sapienza Università di Roma, si terrà l'atteso appuntamento biennale della Comunità NILDE che celebra quest'anno 15 anni di attività. Eventi correlati: 18 maggio: tre corsi di formazione su NILDE: "Corso ALPE: a ciascuno il suo: come inserire le licenze ALPE", "Report NILDE: come valorizzare il tuo lavoro" e "NILDE Utenti ... senza segreti" 20 maggio: intervento dello scrittore Maurizio Maggiani 20 maggio: premiazione del ...

Continue reading

Dottori di ricerca: al via il bando PhD ITalents per l’inserimento in azienda

Fonte: MIUR Si aprirà giovedì 14 aprile il bando dedicato ai dottori di ricerca di PhD ITalents, il progetto gestito dalla Fondazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) su incarico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), in partenariato con Confindustria, teso a favorire l’inserimento dei dottori di ricerca nelle imprese attraverso un cofinanziamento triennale per la… Continue reading

Ricerca italiana: un appello al Governo, per far investire sui cervelli italiani

  Problema spinoso e discusso dai media soltanto per sensazionalismo, quello della ormai arcinota fuga dei cervelli italiani. I giovani ricercatori si formano, studiano e lavorano durante la carriera universitaria negli eccellenti istituti del bel Paese, ma al momento di riscattarsi dalla loro situazione di dottorandi o laureandi, ricevono poche offerte di lavoro per rimanere in [...] Continue reading

Quel sistema planetario nello scantinato

La lastra fotografica del 1917 con lo spettro della stella di van Maanen conservata nell'archivio dei Carnegie Observatories. Crediti: Carnegie Institution for ScienceLe righe d’assorbimento d’uno spettro impresso un secolo fa su una lastra di vetro conservata ai Carnegie Observatories rappresentano la prima prova mai ottenuta d’un sistema planetario extrasolare. A scoprirla, un astronomo dello University College London, Jay Farihi Continue reading