IAEA Task Force Says ALPS Treated Water Release is Progressing as Planned During First Mission to Japan Since Water Discharge Began

The discharge of treated water from Japan's Fukushima Daiichi Nuclear Power Station (FDNPS) is progressing as planned and without any technical concerns, the Task Force set up by the International Atomic Energy Agency (IAEA) confirmed after its mission... Continue reading

Fotocamera lunare di nuova generazione testata in Europa

Quando le astronaute e gli astronauti torneranno sulla Luna, scatteranno più foto della superficie lunare di qualsiasi altro essere umano prima d'ora. Per sviluppare la migliore fotocamera adatta a questo scopo, la comunità astronautica e scientifi... Continue reading

Invito stampa: Presentazione delle prime immagini a colori del cosmo della missione Euclid il 7 novembre

Press Release N° 51–2023 Carolina Mundell, Direttrice di Scienza dell'ESA, e importanti scienziati e scienziate di tutta Europa si riuniranno presso il Centro Europeo per le Operazioni Spaziali dell'ESA a Darmstadt, in Germania, per presentare... Continue reading

Mosquito Alert, progetto di citizen science per il monitoraggio delle zanzare

di Giorgia Mocilnik Pubblicato il 27/10/2023 Le temperature quasi estive di quest'autunno hanno fatto sì che le zanzare fossero ancora attive a ottobre. Tra queste, molte sono specie alloctone e invasive, possibili vettori di ... Continue reading

Una nuova “teoria del tutto” per un’evoluzione 4.0

L’hanno chiamata “legge mancante della natura”. Si aggiunge alle leggi che descrivono e spiegano i fenomeni che osserviamo quotidianamente nel mondo che ci circonda. Formulata da un team multidisciplinare di ricercatori comprendente tra gli altri filosofi della scienza, astrobiologi e fisici teorici, il suo postulato principale, applicabile tanto ai sistemi viventi quanto a quelli non viventi, è la cosiddetta “selezione per una o più funzioni” Continue reading

Filamenti a doppia elica nel cuore del blazar

Rivelata per la prima volta la struttura interna del getto relativistico in uscita dal nucleo della galassia attiva 3C 279 da un team guidato da Antonio Fuentes, dell’Istituto di astrofisica dell'Andalusia, del quale fanno parte anche Rocco Lico e Gabriele Bruni dell’Inaf. L’immagine ottenuta mostra grandi filamenti elicoidali mai osservati prima Continue reading

Prove notturne per Ariane 6 in vista del primo volo

Continue reading

C’è del tellurio in quella kilonova

Il James Webb Space Telescope ha svelato che il secondo lampo di raggi gamma più luminoso di sempre, osservato il 7 marzo 2023, ha avuto origine dalla fusione esplosiva di due stelle di neutroni. Il potente evento ha prodotto ed espulso nelle zone circostanti diversi elementi pesanti, tra cui il tellurio. Allo studio hanno partecipato diversi ricercatori dell’Inaf e di altri istituti di ricerca e atenei italiani Continue reading