Il Saggiatore compie 400 anni e non li dimostra

di Ilaria Ampollini Pubblicato il 30/10/2023 Sotto l’insegna della lince accademica vedeva la luce nel 1623 una delle opere galileiane più significative: Il Saggiatore, dedicato al Viceprincipe dei Lincei, Virginio Cesarini. L... Continue reading

IAEA Reviews Estonia’s Nuclear Power Infrastructure Development

Estonia has developed a comprehensive assessment of its nuclear power infrastructure needs to enable the government to decide whether to launch a nuclear power programme, an International Atomic Energy Agency (IAEA) team of experts said today. Continue reading

Alla ricerca di tecnofirme extraterrestri

Recentemente è stato pubblicato un report che fa il punto sulla ricerca della vita intelligente nell’universo. In un’epoca di grandi progressi negli studi sugli esopianeti, comprese le ricerche di biomarcatori e la crescita esponenziale dei dati, è il momento giusto per rivisitare questa sfida utilizzando un nuovo approccio basato sui dati, in grado di minimizzare i pregiudizi antropocentrici e culturali esistenti Continue reading

E.T. Telefono Dublino

Un nuovo metodo osservativo per cercare segnali radio provenienti da civiltà extraterrestri consente di osservare vaste regioni di cielo a frequenze finora inesplorate. L’idea e la tecnica, sviluppata al Trinity College di Dublino, ha già scandagliato 232 gradi quadrati di cielo boreale in undici ore di osservazione, fra 110 e i 190 MHz Continue reading

Marte ha un cuore piccolo. Piccolo, così!

Un nuovo studio condotto sulla base dei dati di InSight della Nasa da un team di ricercatori dell'Eth di Zurigo stravolge le nostre attuali conoscenze su Marte. I risultati della ricerca, pubblicati lo scorso 25 ottobre su Nature, non solo suggeriscono che il nostro vicino planetario abbia un nucleo più piccolo e più denso, ma indicano anche la presenza di uno strato di roccia fusa stretto tra il nucleo di ferro liquido e il mantello solido di silicati Continue reading

Update 191 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

International Atomic Energy Agency (IAEA) experts have assessed the damage caused by this week’s powerful explosions near Ukraine’s Khmelnitsky Nuclear Power Plant (KhNPP), observing 26 broken windows but reporting no impact on nuclear safety and secur... Continue reading

Event Horizon, un premio fantastico

Assegnato al film “Restore Point” il nuovo premio Inaf-Event Horizon. Il riconoscimento viene assegnato da una giuria dell’Istituto nazionale di astrofisica per il lungometraggio in concorso che affronta con efficacia filmica ed espedienti narrativi coinvolgenti temi particolarmente rilevanti e innovativi nel campo della scienza Continue reading

Con un poco di zucchero filato cosmico

La fotonotizia di oggi mostra le conseguenze, risalenti a miliardi di anni fa, di una collisione fra galassie a spirale. Ottenuta grazie allo spettrografo Gmo del Gemini South Telescope, in Cile, ha per protagonista la galassia Ngc 7727, nella costellazione dell'Acquario, a circa 90 milioni di anni luce da noi Continue reading