Così i buchi neri distruggono le stelle

Un nuovo studio della Hebrew University di Gerusalemme rappresenta una svolta significativa nella comprensione degli eventi di distruzione mareale (Tde) che coinvolgono buchi neri supermassicci. Le nuove simulazioni, per la prima volta, riproducono accuratamente l'intera sequenza di un Tde, dalla perturbazione stellare al picco di luminosità del brillamento risultante dalla sua distruzione Continue reading

Sara Lucatello sarà presidente della Eas

A partire dal prossimo luglio, quando si terrà l’assemblea generale della European Astronomical Society (Eas) a Padova, Sara Lucatello dell’Inaf di Padova ricoprirà il ruolo di presidente ad interim fino al 2026. Sarà la prima donna alla guida dell’istituzione nell’intera storia dell’Eas Continue reading

Partita la missione Ax-3 con l’italiano Villadei

La missione privata Ax-3 di Axiom Space è decollata verso la Stazione spaziale internazionale alle 22:49 ora italiana di ieri, giovedì 18 gennaio, dal Pad 39 A del Kennedy Space Center della Nasa, in Florida. A bordo della navetta Crew Dragon di SpaceX c’è anche il colonnello dell'Aeronautica militare, ottavo italiano a raggiungere l'orbita Continue reading

Come diventare più sostenibili per l’ambiente: le cinque raccomandazioni ISDE per i cittadini

di Natalia Milazzo Pubblicato il 19/01/2024 L’inizio di un anno nuovo coincide spesso con i buoni propositi. Se la COP28 ha previsto scelte importanti per i governi, diamo una ripassata anche alle cinque raccomandazioni per av... Continue reading

Gn-z11, l’azoto e il buco nero extralarge

Uno studio tutto italiano cerca di fare chiarezza su Gn-z11, una galassia giovane, compatta e molto lontana da noi, che mostra una serie di anomalie, tra cui una peculiare abbondanza di azoto e la presenza di un buco nero un po’ troppo massiccio. L’intervista a Francesca D’Antona dell’Inaf di Roma, prima firmataria dell’articolo Continue reading

Un oggetto del mistero per MeerKat

Astronomi guidati dal Max Planck hanno sfruttato la sensibilità delle antenne del radiotelescopio sudafricano per descrivere un oggetto massiccio dalle caratteristiche uniche: è più pesante delle stelle di neutroni più pesanti conosciute e allo stesso tempo è più leggero dei buchi neri più leggeri trovati finora. L'oggetto è in orbita attorno a una pulsar millisecondo. L'articolo, firmato anche da ricercatori dell’Inaf e dell’Università di Bologna, è pubblicato su Science Continue reading

C’è del ghiaccio sepolto all’equatore di Marte?

Nuovi dati della missione Mars Express indicano la presenza di spessi strati di ghiaccio estesi per alcuni chilometri nel sottosuolo marziano. Si tratta del più vasto deposito di acqua scoperto nei pressi dell’equatore di Marte. Lo studio si basa sui dati del radar Marsis, uno dei due strumenti a bordo di Mars Express forniti dall’Agenzia spaziale italiana, e vede la partecipazione di ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Eht: le immagini aggiornate del buco nero in M87

L’Event Horizon Telescope (Eht) pubblica nuove immagini del buco nero supermassiccio situato al centro della galassia M87 provenienti da osservazioni effettuate nell’aprile 2018, un anno dopo le prime osservazioni dell’aprile 2017 Continue reading