Immagine EO della Settimana: Ghiacciaio Columbia, Alaska

La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sopra il ghiacciaio Columbia in Alaska, uno dei ghiacciai in più rapido cambiamento al mondo. Continue reading

Dimenticati, invisibili e negletti: i bambini nelle carceri

di Eva Benelli Pubblicato il 22/01/2024 Sono 19 i bambini che in questo momento in Italia passano la propria vita in carcere, senza aver commesso alcuna colpa, insieme alle loro mamme detenute. Una condizione che condividono c... Continue reading

Libri di astronomia per bambini e ragazzi 2023

Il numero dei libri identificati in questa edizione è in decisa crescita rispetto a quelle degli anni passati. Un incremento numerico dovuto all’espansione di questo segmento editoriale, cui non sempre corrispondono elevati standard di qualità. Francesca Brunetti della biblioteca dell’Inaf di Arcetri ne passa in rassegna alcuni fra i più meritevoli di attenzione Continue reading

Muninn: al via la prima missione spaziale per Marcus Wandt dell’ESA

Il veicolo spaziale Dragon con a bordo l'astronauta di progetto dell'ESA Marcus Wandt e i suoi colleghi Michael López-Alegría, Walter Villadei e Alper Gezeravcı ha effettuato l'attracco alla Stazione Spaziale Internazionale alle 11:57 CET/10:57 GMT... Continue reading

Muninn: al via la prima missione spaziale per Marcus Wandt dell’ESA

Press Release N° 3–2024 Il veicolo spaziale Dragon con a bordo l’astronauta di progetto dell’ESA Marcus Wandt e i suoi colleghi Michael López-Alegría, Walter Villadei e Alper Gezeravcı ha effettuato l’attracco alla Stazione Spaziale Internazio... Continue reading

L’Orione che si può quasi vedere

Protagonista dell’Astronomy Picture of the Day della Nasa del 16 gennaio 2024 è Orione. Autore del suggestivo scatto è un ingegnere italiano, Michele Guzzini di Recanati, che lo ha ripreso in una fredda notte di dicembre, sui monti Sibillini. Media Inaf lo ha raggiunto per conoscerlo e carpire i segreti che hanno permesso di ottenere questa impressionante vista del Cacciatore Continue reading

Se le galassie vanno a banane

Un universo popolato da galassie dalla forma bizzarra, "a banana", come è stato detto dagli autori di un articolo in cui è stata studiata la forma di circa quattromila galassie osservate nell'universo lontano. Lo studio è stato condotto utilizzando il telescopio spaziale James Webb. Abbiamo intervistato uno dei coautori dell’articolo, l’astrofisico Adriano Fontana dell’Inaf di Roma Continue reading

Così i buchi neri distruggono le stelle

Un nuovo studio della Hebrew University di Gerusalemme rappresenta una svolta significativa nella comprensione degli eventi di distruzione mareale (Tde) che coinvolgono buchi neri supermassicci. Le nuove simulazioni, per la prima volta, riproducono accuratamente l'intera sequenza di un Tde, dalla perturbazione stellare al picco di luminosità del brillamento risultante dalla sua distruzione Continue reading