Crescita biomassa vista da satellite

Quanto cresce la biomassa in un ecosistema come la savana? Se lo è chiesto un team di ricercatori tedeschi della Jena University e del Federal Institute for Geosciences and Natural Resources, coadiuvati dai colleghi della Oxford University, che ha effettuato un monitoraggio del Kruger National Park, in Sudafrica, registrando ogni minimo cambiamento dell’ecosistema della savana nel parco.
Italiano
Continue reading

SnowEX, ‘occhi’ puntati sulla neve

Indagine minuziosa della copertura nevosa e misurazione dell’ammontare d’acqua in essa contenuta: è questo il binomio al centro di SnowEX, progetto pluriennale di Osservazione della Terra che vede coinvolto un ‘esercito’ di circa 100 ricercatori di università e istituti di ricerca americani, europei e canadesi.
Italiano
Continue reading

All’Itc-Cnr prove sismiche su facciata continua

17/02/2017 Presso l’Istituto per le tecnologie della costruzione è stata condotta la prima serie di prove sismiche su facciata continua tramite la nuova apparecchiatura di prova realizzata all’interno del Laboratorio di Componenti ... Continue reading

Spac3

Arte e spazio entrano in una nuova dimensione, con l'artista italiano Michelangelo Pistoletto e l'astronauta ESA Paolo Nespoli Continue reading

L’arte e lo spazio entrano in una nuova dimensione


Il coinvolgimento dell'ESA nel mondo dell'arte sta entrando in una nuova dimensione, grazie alla cooperazione con l'artista Italiano Michelangelo Pistoletto, con l'idea di rendere le attività spaziali il più possibile accessibili per una più larga fetta di pubblico sulla Terra.

Continue reading

‘Gioco d’azzardo patologico, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica’: Bergamo e Milano

Dal 07/03/2017 al 08/03/20177 marzo: Bergamo: Ospedale Papa Giovanni XXIII Auditorium "Lucio Parenzan" - Piazza OMS, 1 8 marzo: Milano: Sala Pirelli, Grattacielo Pirelli, Via Fabio Filzi 22  Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anch... Continue reading

Wizardly neutrinos

Why can a neutrino pass through solid objects?

Scientist Anne Schukraft surrounded by Harry Potter-inspired imagery and the phrase

Physicist Anne Schukraft of Fermi National Accelerator Laboratory explains.

Video of 5SniR5U6YTU

Have a follow-up question about neutrinos? Ask Anne when she takes over the @symmetrymag Twitter account on Friday, February 17, at noon Central.

You can watch a playlist of the #AskSymmetry videos here.

Have a burning question about particle physics? Let us know via email or Twitter (using the hashtag #AskSymmetry). We might answer you in a future video!

Continue reading

Molecole organiche sulla superficie di Cerere

Sulla superficie del pianeta nano Cerere sono state individuate per la prima volta in modo inequivocabile tracce di materiale organico, in gran parte costituito da composti alifatici. La scoperta è stata realizzata da un team di ricercatori coordinati da Maria Cristina De Sanctis dell’Inaf grazie alle osservazioni dello spettrometro italiano VIR a bordo della missione spaziale Dawn della Nasa Continue reading