Il mondo incandescente di Hd 104067

Tess, il cacciatore di pianeti della Nasa, ha scoperto un pianeta roccioso in un sistema planetario a 66 anni luce dal Sole, caratterizzato da una temperatura di circa 2.600 gradi Kelvin. Il pianeta, più simile al satellite Io – il corpo vulcanicamente più attivo del Sistema solare – che alla Terra, è incandescente, con una superficie di lava fusa. Responsabili sono le forze mareali con la sua stella. I dettagli su The Astronomical Journal Continue reading

Immagine EO della Setttimana: Laghi salati boliviani

Questa immagine di Copernicus Sentinel-2 mostra saline e laghi nel sud-ovest della Bolivia, vicino alla cresta della catena montuosa delle Ande. Continue reading

Così potremo vedere le prime stelle dell’universo

Dall’università di Hong Kong, una nuova idea per rilevare le stelle di Popolazione III: osservare i brillamenti prodotti dalla loro distruzione mareale da parte di un buco nero massiccio. Lo studio dimostra che l’emissione sarebbe visibile e avrebbe caratteristiche uniche, alla portata di telescopi come il futuro Nancy Grace Roman. Tutti i dettagli su ApJ Letters Continue reading

In Conversation: IAEA Director General Explores Nuclear Science with Communicator Operador Nuclear

Watch IAEA Director General Rafael Mariano Grossi and nuclear science communicator Alfredo García (Operador Nuclear) unpack the expansive role of nuclear technology in our world today. From driving clean energy initiatives to advancing medical treatmen... Continue reading

Determina a contrarre al fine dell’acquisizione di componenti ottici per aumentare l’efficienza scientifica dello strumento SHARK-VIS sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023.

D.d. 155_2024. odamepa on optics_Pedichini_signed (1) Continue reading

I “pro-life” entrano nelle scuole pubbliche per insegnare che i contraccettivi sono pericolosi

di Maria Cristina Valsecchi Pubblicato il 13/05/2024 La branca italiana di un’organizzazione internazionale vicina ai movimenti “pro-life”, accreditata dal ministero dell’Istruzione, riceve finanziamenti pubblici per formare i... Continue reading

Pint of Science: tre giorni di scienza a tutta birra

Torna l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo per unire convivialità e scienza. Per il nono anno consecutivo, dal 13 al 15 maggio, l’Italia, con ben 24 città, partecipa all’iniziativa che si terrà in contemporanea nei pub di 26 paesi con appuntamenti per gli appassionati di astronomia, e non solo. L’Inaf – insieme all’Infn – è sponsor nazionale e partecipa con molti suoi ricercatori coinvolti in varie località Continue reading

Un libro per chi ha tante domande e poco tempo

Un tuffo nella storia dell’astronomia, dagli esordi all’astrofisica moderna. Un viaggio lungo e complicato, ricco di informazioni e aneddoti alla portata di tutti. Il team di Passione Astronomia ci accompagna nella meravigliosa scoperta dell’universo nel libro “Alla scoperta di una Passione chiamata Astronomia” Continue reading