FORUM PA 2017, verso la sostenibilità
È stata inaugurata questa mattina la 28esima edizione di FORUM PA, la manifestazione sull’innovazione della Pubblica Amministrazione in programma dal 23 al 25 maggio al Roma Convention Center “La Nuvola”.
Italiano
Continue reading
Antimateria galattica? Prodotta da nane bianche

Tabby sorvegliata speciale
KIC 8462852, meglio nota come Tabby, torna a far parlare di sé. La stella che ha destato l’interesse della comunità scientifica per via dei suoi cali di luminosità periodici apparentemente senza spiegazione, è stata oggetto di un ennesimo calo di lucentezza.
Italiano
Continue reading
Il misterioso ‘pianeta h’ si svela
Un team di ricercatori dell’Università di Washington ha svelato i dettagli dell’orbita di uno dei sette esopianeti ospitati da Trappist-1, la nana rossa ultra fredda situata a circa 40 anni luce dalla Terra. Stiamo parlando di Trappist-1h, situato a circa 9 milioni di chilometri di distanza dalla sua stella ‘madre’, si troverebbe oltre il limite esterno della zona di abitabilità.
Italiano
Continue reading
Quei buchi neri che erano stelle

Lo studio approfondito del Sole grazie al coronografo METIS
Prosegue il cammino verso la conclusione della realizzazione della sonda che permetterà di intraprendere l’esplorazione del confine più interno del Sistema Solare: Solar Orbiter, il programma dell’Agenzia Spaziale Europea, che con il contributo italiano per alcuni dei suoi strumenti, permetterà di osservare il Sole a distanza estremamente ravvicinata.
Italiano
Continue reading
Tumor heterogeneity in colon cancer: therapeutic implications
Il 31/05/2017Aula Conferenze CNR, Via P. Castellino,111 80131 Napoli
Dr Nicola Normanno from the Istituto Nazionale Tumori 'Fondazione G. Pascale'-Ircss, Naples, will give a seminar on the molecular heterogeneity of colon cancer.
The epidermal growt... Continue reading
Cultures in Movement: New Visions, New Conceptual Paradigms
Il 26/06/2017
Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, Naples, Italy, Via Mezzocannone, 8
The category of Orientalism, understood as a product of Western authors, artists and the like, has been superseded, and so too has a unitary vision of the vast and complex Eastern world of the Near East. However, a conception that is no longer static but the fruit of historic, spatiotemporal and emotional transformations has yet to be adequately placed at the centre of the ‘Mediterranean world’ in a culturally broad sense. Such a view requires the testing of new paradigms and investigative methodologies, and of new conceptual tools. In this seminar, the point of observation will be ...
Continue reading