INFN: AL VIA LA NUOVA STAGIONE DI FISICA DI LHC

La fisica del più grande acceleratore di particelle al mondo è ripartita. Oggi, 24 maggio, gli esperimenti di LHC hanno, infatti, iniziato a raccogliere dati, per la prima volta nel 2017. Le operazioni sono iniziate con un numero ridotto ... Continue reading

Nella fucina dell’Extremely Large Telescope

La fusione del substrato grezzo dello specchio che servirà come secondario per l’Elt dell’Eso è stata completata dalla Schott di Magonza, in Germania. Lo specchio finito avrà un diametro di 4,2 metri e peserà 3,5 tonnellate. Sarà il più grande specchio secondario mai implementato per un telescopio e anche il più grande specchio convesso mai prodotto finora Continue reading

Napoli: un ponte per l’innovazione e lo sviluppo in Sudan

Il 26/05/2017Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss-Cnr) Via G.Sanfelice, 8 Napoli Si terrà a Napoli il 26 maggio 2017 alle ore 15 presso l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss... Continue reading

Dal laboratorio di ricerca al paziente: reti di connessione

Dal 25/05/2017 al 26/05/2017Piazza del Plebiscito, Napoli L’Istituto per l’endocrinologia ed oncologia sperimentale 'G. Salvatore' (Ieos-Cnr) e l’Istituto di biostrutture e bioimmagini (Ibb-Cnr) partecipano dal 25 al 26 maggio ... Continue reading

FORUM PA 2017, verso la sostenibilità

È stata inaugurata questa mattina la 28esima edizione di FORUM PA,  la manifestazione sull’innovazione della Pubblica Amministrazione in programma dal 23 al 25 maggio al Roma Convention Center “La Nuvola”.  
Italiano
Continue reading

Antimateria galattica? Prodotta da nane bianche

La Via Lattea emette un flusso continuo di raggi gamma, che ci permette di tracciare la presenza di antimateria. Per molti anni non è siamo stati in grado di capire quali meccanismi fisici innescassero questa emissione, ma uno studio recente mostra che la responsabilità potrebbe essere di una popolazione di nane bianche in sistemi binari Continue reading

Tabby sorvegliata speciale

KIC 8462852, meglio nota come Tabby, torna a far parlare di sé. La stella che ha destato l’interesse della comunità scientifica per via dei suoi cali di luminosità periodici apparentemente senza spiegazione, è stata oggetto di un ennesimo calo di lucentezza.
Italiano
Continue reading

Il misterioso ‘pianeta h’ si svela

Un team di ricercatori dell’Università di Washington ha svelato i dettagli dell’orbita di uno dei sette esopianeti ospitati da Trappist-1, la nana rossa ultra fredda situata a circa 40 anni luce dalla Terra. Stiamo parlando di Trappist-1h, situato a circa 9 milioni di chilometri di distanza dalla sua stella ‘madre’, si troverebbe oltre il limite esterno della zona di abitabilità.  
Italiano
Continue reading