Occhi puntati su MU69

New Horizons è pronta per darci un’anteprima di MU69, il piccolo oggetto celeste della Fascia di Kuiper che la sonda raggiungerà nel 2019.
Italiano
Continue reading

La piattaforma SIGeO premiata al Forum PA 2017

26/05/2017 La piattaforma SIGeO, sviluppata congiuntamente dalle strutture 'Misurazione della performance' e 'Reti e sistemi informativi', ha ricevuto un riconoscimento nell'ambito del 'Premio 10x10= 100 progetti per cambiare la PA', all’intern... Continue reading

La primavera dell’innovazione 2017

Nasce la Fondazione E. Amaldi. Lo ha annunciato il Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston, aprendo i lavori della seconda giornata de "La Primavera dell'Innovazione" evento organizzato dal Consorzio di ricerca Hypatia e da Ketlab (Key Enabling Technologies Lab), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Europea.   
Italiano
Continue reading

N6946-BH1, supernova ‘fallita’

La sua esistenza ha imboccato una strada insolita e al posto di una fine spettacolare da supernova, come avrebbe suggerito la sua massa (25 volte il Sole), è 'rinata' sotto le recondite spoglie di un buco nero. E’ questa l’ipotesi formulata dagli astronomi per N6946-BH1, una stella ubicata nella galassia a spirale NGC 6946
Italiano
Continue reading

Physics-Inspired Artwork In Venice 2: Symmetries

As I explained in the previous post of this series, students in high schools of the Venice area have been asked to produce artistic works inspired by LHC physics research, and in particular the Higgs boson. read more Continue reading

Lampi di luce sulla Luna

Brevi lampi di luce punteggiano la superficie del lato oscuro della Luna. Sono bagliori generati da piccoli impatti cosmici. A osservarli, dal marzo del 2017 un progetto dell’ESA, basato presso il National Observatory of Athens. Si chiama progetto NELIOTA (Near-Earth object Lunar Impacts and Optical TrAnsients), e il suo scopo è “monitorare la distribuzione e la frequenza di piccoli NEO (Near-Earth Objects)”, attraverso lo studio dei lampi provocati dal loro impatto con la superficie lunare.  
Italiano
Continue reading

Per quel 5% di bambini ‘colpiti’ da iperdotazione cognitiva – @INFN_LNF @UffComINFN @frascatiscienza

Può sembrare strano, ma nella società moderna ci sono molti modi in cui i bambini si possono sentire non adatti al mondo che li circonda. Fra questi c’e’ anche il caso dei ragazzi plusdotati, che non riescono facilmente a dare … Continua a leggere Continue reading

Supermassive black holes, i buchi neri “monstre”

Abitano il cuore delle galassie. E possono arrivare a decine di miliardi di masse solari. Ce n’è uno anche al centro della Via Lattea. Ma è nato prima il buco nero o la galassia intorno? È solo una delle tante domande ancora aperte sui buchi neri supermassicci Continue reading