7000 presenze a Bari per la mostra Cnr ‘Semplice e Complesso’

31/05/2017 Con 7000 presenze, ha chiuso i battenti a Bari, il 28 maggio scorso, la storica mostra scientifico-interattiva del Cnr ‘Semplice e Complesso’ ospitata dal 15 dicembre 2016 presso la Cittadella Mediterranea della Scienza e ... Continue reading

Compositi 4.0

31/05/2017 Il 3 maggio 2017 si è svolto presso il Lingotto di Torino il convegno dal titolo 'Compositi 4.0'. Il convegno, organizzato da Compositi magazine in collaborazione con A&T, ha fornito un’istantanea dello stato dell’ar... Continue reading

Buco nero ‘molecolare’

Una sorta di buco nero in provetta, grande quanto una particella ma con alcune caratteristiche simili agli oscuri oggetti celesti al centro delle galassie.  
Italiano
Continue reading

Le riforme della geografia giudiziaria in Europa, confronto di esperienze

Il 15/06/2017Sede amministrativa Consiglio Nazionale Forense, Sala Aurora, Via del Governo Vecchio n. 3 - Roma L'Osservatorio nazionale permanente sull'esercizio della giurisdizione (Onpg) del Consiglio nazionale forense, in collaborazione con l'Isti... Continue reading

Bolide del 30 maggio filmato dalle camere Prisma

Appena partita e ancora in rodaggio, la rete per l'osservazione di meteore brillanti del progetto Prisma mette a segno un colpo straordinario: due delle camere all-sky filmano il passaggio del bolide eccezionale di martedì sera. Ne parliamo con Daniele Gardiol, coordinatore nazionale di Prisma Continue reading

Encelado, rotazioni da capogiro

Da un nuovo studio sui dati rilasciati dalla sonda Cassini, un team di scienziati della Cornell University ha ipotizzato che l’asse di rotazione di Encelado, luna ghiacciata di Saturno,  in un lontano passato potrebbe essersi riorientato, probabilmente a causa di una collisione con un corpo più piccolo, come un asteroide. I risultati sono stati pubblicati nell’edizione online della rivista Icarus il 30 aprile 2017.  
Italiano
Continue reading

Mai così vicini al Sole

Solar Probe Plus è pronta a ‘tuffarsi’ nel Sole per svelarci i suoi misteri. La sonda NASA si spingerà, a circa sei milioni di chilometri di distanza dalla nostra stella, dove nessun’altra  è mai arrivata prima.
Italiano
Continue reading

ASITV: Una missione italiana che si chiama VITA

Lingua Italiano Continue reading