Meeting Matts Roos
Today I gave a seminar at the Physics Department of the University of Helsinki, to talk of "Controversial Phenomena in Collider Data and the 5-Sigma Criterion in HEP", invited by Juska Pekkanen and Mikko Voutilanen, two CMS colleagues. The seminar... Continue reading
Marte, tracce d’acqua recenti?
Marte è stato un pianeta acquoso molto più a lungo di quanto pensassimo.
È l’ultima scoperta del Los Alamos National Laboratory, che ha individuato degli aloni di silice nel cratere marziano Gale. Segno incontrovertibile di presenza d’acqua fino a tempi relativamente recenti, in termini astronomici.
Italiano
Continue reading
Dream Chaser, prova superata
Terzo via libera per Dream Chaser. Il veicolo spaziale riutilizzabile, progettato dalla Sierra Nevada Corporation, ha superato l’Integration Review numero tre, un ulteriore passo avanti verso l’obiettivo finale: la fornitura di un servizio navetta per carichi pressurizzati da e verso la Stazione Spaziale, comprensivo di smaltimento.
Italiano
Continue reading
Buchi neri con girovita da mediani

The IAEA’s Driving Force for Development
Over the past 60 years, millions of people around the world have benefitted from the Technical Cooperation Programme. The Programme is the IAEA's main channel for delivering development assistance to its Member States.
Continue reading
Segnali maser d’acqua in tre sistemi extrasolari

ASITV: Prima candelina per BEAM
Lingua
Italiano
Continue reading
L’età ‘atomica’ del Sistema Solare
Quanti anni ha la nostra dimora planetaria? Da tempo gli astronomi cercano di ricostruire l’età esatta del Sistema solare, stimata intorno ai 4,5 miliardi di anni.
Ora uno studio pubblicato su Nature Communications presenta un metodo completamente nuovo per cercare di dare a questa stima una cifra più precisa: la scala atomica.
Italiano
Continue reading